• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Archeologia [472]
Arti visive [376]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [51]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [38]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

Salaminadi Cipro

Enciclopedia on line

Salamina (gr. Σαλαμίς o Σαλαμίνη) di Cipro Città greca sulla costa orientale dell’isola di Cipro, fondata secondo la leggenda da Teucro. Colonizzata da stirpi elleniche dalla fine del 2° millennio a.C., [...] nome di Costanza, fu devastata dagli Arabi nel 648 d.C. I principali monumenti risalgono all’età romana: l’agorà bordata da colonnati e dal tempio di Zeus Olimpio, di fondazione ellenistica; il teatro augusteo; un ginnasio ellenistico, parzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ISOLA DI CIPRO – COSTANZO II – ELLENISTICA – BIZANTINI

CAMÕES, Luiz Vaz de

Enciclopedia Italiana (1930)

Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] e diceva di sé, nel 7° canto delle Lusiadas (str. 80): Agora com probreza avorrecida Por hospicios alheios degradado; Agora da esperança já adquirida De novo, mais que nunca derribado; Agora ás costas escapando a vida, Que dum fio pendia tam delgado ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ALMEIDA – INDIA PORTOGHESE – RIO DE JANEIRO – BERNARDO TASSO – JOÃO DE BARROS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMÕES, Luiz Vaz de (2)
Mostra Tutti

SELINUNTE Traianopoli

Enciclopedia Italiana (1936)

SELINUNTE Traianopoli Roberto Paribeni Città sulla costa occidentale della Cilicia Aspera, alla foce di un modesto corso d'acqua dello stesso nome (mod. Selinti). Ben poco si sa della storia più antica [...] in parte su archi, che termina con un ninfeo a nicchioni addossato a un piccolo edificio termale, una piazzetta con portici (agorà). L'edificio che sorge quasi al centro del piazzale, e che il Beaufort denominò mausoleo di Traiano, è medievale. Bibl ... Leggi Tutto

Stoicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stoicismo Paolo Togni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] anni del III secolo a.C. Un fenicio barbuto passeggia avanti e indietro per il Portico dipinto (Stoa Poikile) dell’agorà, raccogliendo intorno a sé una folla sempre più nutrita di uditori pronti ad ascoltare i suoi discorsi filosofici. Si tratta ... Leggi Tutto

MEGARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MEGARA dell'anno: 1961 - 1995 MEGARA (v. vol. IV, p. 965) P. Zoridis I più antichi ritrovamenti nella città sono costituiti dalle tombe geometriche con i loro corredi, principalmente vasi, che si [...] romana. A breve distanza, verso E, si è scoperto anche un tratto dell'antica via che conduceva al tempio. Il sito dell'agorà antica si trovava nell'attuale Piazza degli Eroi e si estendeva verso N. Nella zona meridionale è stata in parte scoperta una ... Leggi Tutto

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (Μεσσήνη, Messēne) L. Vlad Borrelli L. Rocchetti Nuova capitale della Messenia fondata nel 369 a. C., dopo la battaglia di Leuttra, da Epaminonda, [...] o piazza per sacrificio, ove insieme a quelle di tutti gli dèi greci, si conservava la statua di Epaminonda) e l'agorà. Qui sorgeva il sinedrio, costruito in età ellenistica, identificato dopo gli scavi del 1957 da A. Orlandos con la grande aula ... Leggi Tutto

economia circolare

NEOLOGISMI (2018)

economia circolare loc. s.le f. Economia basata sulla produzione e il consumo di beni destinati a essere reimpiegati. • Ora poi che si è visto scorrere il sangue tra i lenzuoli di quello che era stato [...] modo che i rifiuti di alcuni si convertano in risorse di altri. (Silvia Camisasca, Avvenire, 7 giugno 2016, p. 25, Agorà) • Era dedicato alla «economia circolare» l’undicesimo simposio del Cotec, la Fondazione per l’innovazione tecnologica, che si è ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO MATTARELLA – PORTOGALLO – REBELO – SPAGNA – MADRID

iPad

NEOLOGISMI (2018)

iPad (ipad), s. m. inv. Nome commerciale del tablet multimediale prodotto e distribuito dalla società Apple. • Nel 2010 uscirà iPad di Apple e la Mela, quando ci si mette, non scherza: iPod e iPhone [...] sull’iPad o lezioni all’aperto con la possibilità di fumare. (Emanuela Genovese, Avvenire, 26 marzo 2017, p. 27, Agorà Spettacoli). - Dall’ingl. iPad, a sua volta composto dalla lettera i adottata anche in altri nomi commerciali della società Apple ... Leggi Tutto
TAGS: GOOGLE MAPS – SMARTPHONE – IPHONE – TABLET – APPLE

METIOCHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METIOCHOS (o Metichos) (Μητίοχος o Μήτιχος) L. Guerrini 1°. - Architetto o retore (o entrambe le cose) greco, probabilmente del V sec. a.C., connesso col metiochèion, sorta di tribunale. Esichio accenna [...] Stoccarda 1889, p. 370; Th. Weickert, in Thieme-Becker, XXIV, 1930, p. 439, s. v.; E. Fabricius, in Pauly-Wissowa, XV, 1932, c. 1408, s. v., n. 3; R. E. Wycherley, Literary a. Epigraphical Testimonia. The Athenian Agora, III, Princeton 1957, p. 148. ... Leggi Tutto

Damasco

Enciclopedia on line

Damasco (arabo Dimishq o Dimashq) Città capitale della Siria (2.319.545 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata a 688 m s.l.m. al piede orientale dell’Antilibano, sul fiume Barada, [...] L’asse principale era la ‘Via diritta’, citata negli Atti degli Apostoli; parallela a questa era una strada che collegava l’agorà con il tempio di Zeus. Quest’ultimo era in un grande santuario, costituito da due cortili concentrici. Il monumento più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ATTI DEGLI APOSTOLI – BATTAGLIA DI ISSO – TURCHI OTTOMANI – ARTE BIZANTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Damasco (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 97
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali