• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
970 risultati
Tutti i risultati [970]
Archeologia [472]
Arti visive [376]
Europa [87]
Geografia [62]
Storia [51]
Biografie [44]
Architettura e urbanistica [38]
Asia [23]
Italia [21]
Geografia storica [21]

Mansel, Arif Müfid

Enciclopedia on line

Archeologo turco (İstanbul 1905 - ivi 1975); fu vicedirettore (1929-46) del Museo delle antichità e dal 1946 prof. nell'univ. di İstanbul. Diresse diversi scavi (soprattutto nei siti dell'antica Panfilia) [...] e scrisse numerose pubblicazioni. Fra le opere: Die Kuppelgräber von Kirklareli in Thrakien (1943), Die Agora von Side (con G. E. Bean e J. Inan, 1948), Excavations and researches at Perge (1949), Die Ruinen von Side (1963), Side 1947-66 (1978). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: İSTANBUL – AGORA – PERGE

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571) E. Greco A. Pontrandolfo Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] prova che Poseidonia, tra il VI e il IV sec. a.C., occupava l'area compresa fra Porta Marina fino allo spazio pubblico agorà-santuario con cui terminava a E, per un'estensione di circa 70 ha, mentre a E furono aggiunti 50 ha per insediare la colonia ... Leggi Tutto

BERLINO 2624, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2624, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. È uno specialista in ònoi o epìnetra, così denominato dall'ònos 2624 di Berlino. Il Beazley [...] gli attribuisce tre ònoi (Berlino 2624; Atene 2180 CC. 1592; Atene, Agorà P. 7817) e un chous (Heidelberg K. 14) da riferirsi fra il 420-410 a. C. Su questi vasi sono rappresentate figure di donne, di uomini, di fanciulli e teste femminili rese in ... Leggi Tutto

OINOANDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OINOANDA J. J. Coulton Città dell'Asia Minore sud-occidentale, posta su una collina sovrastante il villaggio di Incealiler, che permetteva il controllo della piana del Seki e della strada tra Fethiye [...] grande, con una facciata ad archi su due piani. A NE di quest'ultimo si trova un'area aperta, la «Spianata», forse un'originaria agorà oppure un ginnasio, con un tempio dorico o una tomba a tempio (probabilmente flavio) a O e porticati a Ν e a S. In ... Leggi Tutto

GRAPHIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAPHIKOS (Γραϕικός) M. B. Marzani Scultore greco, vissuto nel II sec. a. C. La sua firma insieme a quella di Myron (Μύρων) si trova su di una base quadrangolare di marmo bianco, che aveva portato una [...] statua di Maia, trovata nel 1902 nelle terme dell'Agorà Tetragona di Delo. Nell'iscrizione si dice che il monumento era stato eretto durante l'arcontato di Dionisio, per il quale sono state fissate date discordi, ma non al di fuori del periodo 142- ... Leggi Tutto

EUBOULIDES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUBOULIDES. - 4 dell'anno: 1960 - 1973 EUBOULIDES (Εὖβουλίδης) G. Cressedi 4°. - Scultore ateniese, figlio di Eucheir 3°, col quale in principio lavora. Possediamo diverse basi con la firma di lui [...] soltanto: una all'acropoli di Atene (Loewy, I. G. B., 228 a), due all'Agorà (Loewy, I. G. B., 228, 229), ad Eleusi (I. G., ii2, 4301), a Hyampolis nella Focide (Journ. Hell. Stud., xvi, 1896, pp. 307-308). In tutto 12 firme con caratteri apicati su ... Leggi Tutto

STOA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997 SΤΟÀ (v. vol. VII, p. 503) J. J. Coulton Il termine greco στοά era applicato a varî tipi di portico: stretto e allungato, isolato o collegato a un edificio o ancora facente [...] a un piano, fornivano diverse combinazioni, con piante a «L» e a «Π», per creare una cornice a uno spazio rettangolare. La caratteristica agorà ionia aveva tre lati delimitati da due s. a «L» o da una a «Π», e il quarto da una s. rettilinea, separata ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] anni di Traiano (116/7 d.C.) sopravvive ancora oggi per circa 2 km di lunghezza. A circa metà della via si trova l'agorà, fondata nel secondo quarto del II sec. d.C. e preceduta dal tempio di Tyche che si affaccia direttamente sulla grande strada. Se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (v. vol. iv, p. 1082) A. K. Orlandos L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] possiamo supporre che si tratti di una tomba familiare di qualche persona importante. Infine va ricordato che a N-O dell'agorà e ad una certa distanza da essa, è stato scavato un portico a forma di Π, con un acquedotto di pietra, accessibile mediante ... Leggi Tutto

CAVALLI, Pittore dei

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAVALLI, Pittore dei (Pferde-Maler) L. Banti Ceramografo attico, così chiamato dai cavalli dipinti sul corpo e sul coperchio del cratere a piede A 35 dei Musei di Berlino. Il Gebauer e l'Eilmann gli [...] frammentario di Monaco 6090 (1350) e i frammenti P 1717 (= Burr n. 147) e P 1726 (= Burr n. 157) del Museo dell'Agorà di Atene, ma l'attribuzione di P 1726 non convince. Il Lullies ha avvicinato anche un frammento con cavalli (P 16991) del Museo dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 97
Vocabolario
àgora¹
agora1 àgora1 s. f. pl. – Ant. forma di plur. di ago: trovato modo d’avere certe a. sottile e piccole, e ancora certe candeluzze di cera, nella camera sua in una piccola cassettina l’ebbe condotte (Sacchetti).
àgora²
agora2 àgora2 (alla greca agorà) s. f. [dal gr. ἀγορά]. – La piazza centrale della pòlis greca (generalmente a pianta quadrangolare), considerata luogo di riunione e di mercato, intorno alla quale sorgevano i monumenti pubblici più importanti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali