• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [21]
Medicine alternative [6]
Storia della medicina [6]
Temi generali [5]
Storia [6]
Farmacologia e terapia [4]
Storia antica [3]
Biologia [3]
Patologia [2]
Grammatica [2]

agopuntura

Enciclopedia on line

Tecnica di infissione di aghi nei tessuti del corpo secondo modalità tecniche particolari a fini terapeutici. Nacque in Cina circa 6000 anni or sono. Nel primo libro che la menziona, il Nei Ching So Wen, il mitico ‘imperatore giallo’ immagina di dialogare con il suo medico che gli insegna a riequilibrare le forze opposte il cui squilibrio produce le malattie. I principi dell’a. classica si fondano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – IMPERATORE GIALLO – NEUROFISIOLOGIA – YIN E YANG – ANALGESICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agopuntura (5)
Mostra Tutti

auricoloterapia

Enciclopedia on line

Particolare metodo di agopuntura che si fonda sulla rappresentazione somatotopica dei vari organi nella parte anteriore del padiglione auricolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: AGOPUNTURA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] e ‒ come si è già accennato ‒ durante i Tang ogni studente di medicina doveva leggere, come libri di testo, il Canone di agopuntura e le Domande semplici; ciò valeva non soltanto per la Cina, ma anche per la Corea e per il Giappone. La prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

medicine alternative

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

medicine alternative Gaetano Di Chiara Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi [...] si combattono con le stesse sostanze tossiche che ne sono all’origine, somministrate però in soluzioni estremamente diluite. L’agopuntura è invece un metodo di cura della medicina tradizionale cinese, basato sull’idea che la cosiddetta energia vitale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: APPARATO SCHELETRICO – COLONNA VERTEBRALE – SAMUEL HAHNEMANN – ANTIPIRETICO – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicine alternative (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina Catherine Despeux TJ Hinrichs La medicina La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche di Catherine Despeux Non è eccessivo [...] del sistema teorico. Così, per esempio, l'esigenza di stabilire con precisione e in modo normativo la disposizione dei punti di agopuntura porta, nel 1027, all'ordine imperiale che richiede la fusione di un uomo di bronzo sul quale i punti erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Massaggio

Universo del Corpo (2000)

Massaggio Maurizio Ceccarelli Il massaggio (dal francese massage, derivato di masser, "massaggiare", voce di origine araba) è un procedimento terapeutico e igienico. Già utilizzato presso i popoli antichi, [...] possono essere attuate con la prima falange del dito (digitopressione) per sollecitare le aree riflessogene utilizzate nell'agopuntura, o con il palmo della mano per muovere masse acquose di ristagno nella risoluzione degli edemi o comprimere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – CONTRATTURA MUSCOLARE – CELLULA ENDOTELIALE – SISTEMA LINFATICO – SISTEMA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massaggio (3)
Mostra Tutti

anestesia

Enciclopedia on line

Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (a. organica) o indotta artificialmente. A. organica È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. [...] sensibilità, in special modo quella dolorifica, può essere indotta con mezzi farmacologici o con metodi non convenzionali (agopuntura, ipnosi), quella definitiva con l’interruzione chirurgica delle vie sensitive. Nei vari rami della chirurgia, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – ACIDO P-AMMINOBENZOICO – SHOCK ANAFILATTICO – CAPSULA INTERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anestesia (7)
Mostra Tutti

medicine complementari e alternative

Enciclopedia on line

Espressione (spesso abbreviata in MCA, e nella letteratura scientifica in CAM, Complementary and alternative medicines) con cui si fa riferimento a un complesso eterogeneo di pratiche diagnostico-terapeutiche [...] simulando i processi di intervento della procedura, senza che questi abbiano qualità terapeutiche ‘attive’. Per esempio, nel caso dell’agopuntura il placebo potrebbe consistere nel porre gli aghi in punti del corpo per i quali non ci si attende a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: MEDICINA NON CONVENZIONALE – POST HOC, ERGO PROPTER HOC – METODO SCIENTIFICO – EFFETTO PLACEBO – RIPRODUCIBILITÀ

BURCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURCI, Carlo Ugo Stefanutti Nacque in Firenze il 4 sett. 1813 da Federigo, orefice, e da Caterina Landi. Appassionatosi sin dalla giovinezza all'arte drammatica, volle iscriversi al corso di recitazione [...] per l'intonazione precorritrice sono pure i suoi studi: Dei casi di aneurisma nei quali può essere raccomandata l'elettro-agopuntura e modi per eseguirla, Pisa 1852; Della cura abortiva della gravidanza extra-uterina operata col mezzo dell'elettro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO PUCCINOTTI – ANTONIO BENIVIENI – LORENZO BELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURCI, Carlo (1)
Mostra Tutti

naturopatia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

naturopatia Roberto Raschetti Scuola di filosofia e pratica medica introdotta alla fine dell’Ottocento da Benedict Lust, che non si identifica con una specifica tecnica terapeutica ma mira a migliorare [...] unico. Gli interventi terapeutici della naturopatia possono includere un insieme articolato di tecniche quali, per es., l’aromaterapia, l’idroterapia, l’agopuntura, le erbe medicinali, i massaggi, la dieta. → Medicina complementare e alternativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
1 2 3
Vocabolario
agopuntura
agopuntura s. f. [comp. di ago e puntura]. – Infissione di aghi nei tessuti del corpo a scopo curativo, secondo modalità tecniche particolari; è una pratica terapeutica antichissima, già in uso nella medicina cinese intorno al 2700 a. C.,...
agopuntóre
agopuntore agopuntóre s. m. (f. -trice) [tratto da agopuntura]. – Chi esercita la pratica terapeutica dell’agopuntura: la tecnica degli a. cinesi; anche come agg.: un medico agopuntore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali