• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Medicina [21]
Medicine alternative [6]
Storia della medicina [6]
Temi generali [5]
Storia [6]
Farmacologia e terapia [4]
Storia antica [3]
Biologia [3]
Patologia [2]
Grammatica [2]

naturopatia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

naturopatia Roberto Raschetti Scuola di filosofia e pratica medica introdotta alla fine dell’Ottocento da Benedict Lust, che non si identifica con una specifica tecnica terapeutica ma mira a migliorare [...] unico. Gli interventi terapeutici della naturopatia possono includere un insieme articolato di tecniche quali, per es., l’aromaterapia, l’idroterapia, l’agopuntura, le erbe medicinali, i massaggi, la dieta. → Medicina complementare e alternativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE

dolore

Dizionario di Medicina (2010)

dolore Stefano Faenza Sensazione sgradevole o di sofferenza, susseguente alla stimolazione di recettori sensoriali presenti nell’organismo, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità [...] dal cancro. Infine, possono fare parte della terapia del d. sistemi di elettrostimolazione, come quelli utilizzati dall’agopuntura. Le droghe presenti nel nostro cervello dolore Nadia Canu Le droghe presenti nel nostro cervello Per spiegare come ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACI ANTINFIAMMATORI NON STEROIDEI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – ACIDO ARACHIDONICO – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolore (4)
Mostra Tutti

peptidi oppioidi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

peptidi oppioidi Sostanze (naturali o sintetiche) che presentano gli effetti dell’oppio e del suo costituente principale, la morfina. Il termine oppioidi è impiegato anche per indicare i recettori biologici [...] in causa anche nell’analgesia e nella sedazione. Si è ipotizzato che determinati trattamenti fisici antidolorifici, per es., l’agopuntura, possano agire attraverso la liberazione di peptidi oppioidi. (*) → Neurotrasmissione e neurotrasmettitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROTRASMETTITORI – ANTIDOLORIFICI – ADENOIPOFISI – AGOPUNTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su peptidi oppioidi (5)
Mostra Tutti

medicina

Enciclopedia on line

Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. Generalità La m. si distingue in: m. interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che [...] di caratteristiche che le possano associare. Ciò che più accomuna pratiche terapeutiche che vanno dall’ozonoterapia all’agopuntura alla cristalloterapia è una critica alla m. scientifica, accusata di eccessivo riduzionismo, cioè di assumere che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI
TAGS: ETÀ IMPERIALE ROMANA – AULO CORNELIO CELSO – METODO SCIENTIFICO – APPARATO GENITALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su medicina (10)
Mostra Tutti

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] e della Manciuria apprese l'uso di altre armi, dell'equitazione e l'impiego del lazo. Poi, con altri maestri, studiò agopuntura e lo Shorin-kempo. Nel 1915, in occasione di una grande cerimonia al tempio Shinto, davanti alla corte imperiale Gichin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

endorfine

Dizionario di Medicina (2010)

endorfine Neurotrasmettitori di natura peptidica, rilasciati dalle cellule nervose, che hanno come bersaglio i recettori oppiacei. Le e. sono state individuate nel 1975, dopo la scoperta dei recettori [...] . Quando iniettati nel cervello, i peptidi oppioidi producono un effetto analgesico (sono anche implicati nell’analgesia da agopuntura), ma modulano anche gli altri effetti tipici degli oppioidi sul comportamento (per es., aggressività/sottomissione ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA IMMUNITARIO – NEUROTRASMETTITORI – IPERPOLARIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su endorfine (1)
Mostra Tutti

ANALGESICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si designano con questo nome i medicamenti che servono ad attutire o sopprimere il dolore. I medicamenti che in alcuni trattati vanno sotto il nome di analgesici, sono in altri chiamati anodini, o anche [...] locale si può ottenere anche con mezzi fisici quali la compressione, il freddo intenso, il calore, l'elettricità, l'agopuntura, la ischemia con la fascia di Esmarch. Quando si voglia intervenire contro il dolore operando sul cordone nervoso, il ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – ANTIPIRETICI – CLOROFORMIO – COLCHICINA – ANTIPIRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALGESICI (3)
Mostra Tutti

trigemino

Dizionario di Medicina (2010)

trigemino Quinto paio dei nervi cranici. È il più voluminoso e deve il suo nome al tipo di distribuzione periferica che ha luogo attraverso tre branche: oftalmica, mascellare e mandibolare. È un nervo [...] ; sono inutili i polivitaminici e i neurotrofici; non è indicata nessuna terapia fisica (TENS, laserterapia, magnetoterapia, agopuntura, ecc.). Terapia farmacologia con gli antiepilettici La nevralgia del trigemino è da considerarsi, dal punto di ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLA PAROTIDE – GHIANDOLE SALIVARI – NERVO MANDIBOLARE – CAVITÀ ORBITARIA – RADICE SENSITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trigemino (3)
Mostra Tutti

fitoterapia

Lessico del XXI Secolo (2012)

fitoterapia fitoterapìa s. f. – Branca della farmacoterapia che si occupa dell’impiego, a scopo curativo, delle piante medicinali e delle preparazioni che da esse si ricavano (infusi, decotti, estratti, [...] la fitoterapia. Inoltre, nel 2011 è iniziata l’attività del primo ospedale italiano di medicina integrata a Pitigliano (Grosseto), esperienza pilota su scala europea, che prevede l’utilizzo anche della f., oltre che dell’agopuntura e dell’omeopatia. ... Leggi Tutto

EDITORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640) Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] . − Red./Studio redazionale (1977), manuali scientifici e pratici riguardanti in particolare la medicina ''alternativa'' (agopuntura, omeopatia, fitoterapia, ecc.), secondo diversi livelli di lettura e approfondimento. Fagagna (Udine). − Magnus (1977 ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – PASSAGGIO A NORD-OVEST – MEDICINA ''ALTERNATIVA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
agopuntura
agopuntura s. f. [comp. di ago e puntura]. – Infissione di aghi nei tessuti del corpo a scopo curativo, secondo modalità tecniche particolari; è una pratica terapeutica antichissima, già in uso nella medicina cinese intorno al 2700 a. C.,...
agopuntóre
agopuntore agopuntóre s. m. (f. -trice) [tratto da agopuntura]. – Chi esercita la pratica terapeutica dell’agopuntura: la tecnica degli a. cinesi; anche come agg.: un medico agopuntore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali