Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] spirituale, già incrinata dalla crisi cinquecentesca, che le consentiva di svolgere un ruolo di prim'ordine anche nell'agone politico. Per avere in mano la situazione italiana non bastava dunque l'avere sotto controllo un principe per altro ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] patita nel 1890.
Ma accanto alle vicende strettamente politiche, altri motivi contribuirono in realtà a distogliere Tecchio dall'agone politico: la morte del padre, Sebastiano senior, grande figura di patriota(230), e la grave crisi de "L ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] presentava certamente in chiaroscuro (187). La dissoluzione dei tradizionali istituti corporativi lasciava spazio all'ingresso nell'agone di nuovi stampatori-librai di successo, come Vincenzo Formaleoni, l'editore veneziano di Cesare Beccaria, o ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] che popolano la sua tomba. È disperazione e sfida nei biechi occhi, nel tetro profilo a lama del Crepuscolo; è spasimo d'agonia nell'Aurora, che, invece di schiudere le porte d'Oriente, apre i battenti del giorno a lotte senza speranza. Nei gruppi di ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.