CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] his high rank no less than the respectability of his personal character so justly demanded".
Fu, praticamente, l'ultima comparsa nell'agone internazionale del C., che partì da Londra il 23 genn. 1821 in seguito ad un ordine di Ferdinando I, giunto in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] gli Aragona e i loro sostenitori, e tra questi Petrucci, che si trovò in una posizione debole anche all’interno dell’agone politico senese. Nel luglio, egli faceva ancora parte della Balìa (Archivio di Stato di Siena, Consiglio generale, 226, c. 243b ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] 'inasprimento dei contrasti tra le forze che si erano opposte al fascismo, ma che oramai si scontravano frontalmente nell'agone politico dopo la rottura tra la Democrazia cristiana e la Sinistra comunista e socialista, dalla fine degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] del mercato a piazza Navona era generalmente auspicato), e disapprova il modo in cui i curiali si appropriano dell'Agone (per il carnevale romano). L'intervento che in quegli anni balzava maggiormente agli occhi, la trasformazione urbanistica dell ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] , di presiedere la preannunziata nuova formazione politica, avevano indotto il G. a scendere in prima persona nell'agone politico, con la pubblicazione, nel novembre, del programma politico dell'Uomoqualunque e la celebrazione a Roma, nel febbraio ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] decisivo: nei giorni seguenti il B. con altri patrizi e con uomini, quali lo Spada, che entreranno ben presto nell'agone politico della municipalità, fa la spola tra il pavido doge Manin e l'ambasciata francese, si fa portavoce delle minacce del ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] esteri e la rottura delle relazioni con l'Avana. Il secondo avvenimento riguardava il Frente justicialista riammesso nell'agone politico dopo sette anni di clandestinità: alle elezioni regionali del marzo 1962 i peronisti ottennero una sorprendente ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] gente che in passato ha organizzato sommosse e sottoscrizioni, collaborato con Mazzini o Cavour, combattuto con Garibaldi, entra nell’agone politico e nello stesso periodo entra anche in loggia. Cosa ritiene che sia la massoneria? Cosa vuole dalla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] pagine come questa del giovane Chabod. Erano i prodromi di quello che sarebbe stato il suo futuro impegno diretto nell’agone politico. Erano i frutti del magistero di Salvemini, che era perseguitato dal regime fascista e che Chabod, nell’agosto del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] della scienza cinese.
Un ultimo gruppo di intellettuali era quello dei letterati in ritiro. Personaggi sconfitti nell'agone della carriera burocratica o semplicemente ribelli alla cultura dei Classici si dedicavano ai grandi quesiti della vita e ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.