ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] più plausibile potrebbe consistere nel rifiuto - deliberatamente pianificato e per seguito - di emergere con decisione nell'agone politico, in obbedienza alle esigenze, soprattutto economiche, della "ragion familiare".
Di qualche rilievo fu il ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] 1848, a causa delle crescenti responsabilità politiche e diplomatiche dei due direttori, favorite dalla fama conquistata nell’agone giornalistico e dal ruolo che nel frattempo si erano ritagliati nel contesto dell’associazionismo romano; proprio in ...
Leggi Tutto
Costantino e la Riforma radicale nel Cinquecento
Il successo di un mito negativo
Marco Cavarzere
Con la comparsa della Riforma protestante sulla scena cinquecentesca, furono revocati in dubbio molti [...] . Durante la Riforma la storia diveniva più che mai un’arma di combattimento e di legittimità dottrinale: in questo agone della prima Età moderna Costantino fu un personaggio non secondario e, perdendo i suoi connotati storici, acquisì un nuovo ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] dei direttori dei fasci di Stradella e Voghera, roccaforti del Forni. Questi decise di fare la sua rentrée nell'agone politico proprio durante lo svolgimento del congresso provinciale straordinario che avrebbe dovuto segnare l'avvio dei nuovi fasci ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] ), saggio e ascoltato consigliere (Allegretti, Diarj, 1733, col. 831) caratteri che fecero di lui, nell’infuocato agone politico costellato di sedizioni, disordini, sospetti, una presenza utile e necessaria al governo dello Stato (Allegretti, Diarj ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. La popolazione, secondo una stima del 2005, ammontava a 32.854.000 ab., con un coefficiente di accrescimento annuo che [...] corretta dagli osservatori internazionali, che sottolinearono anche il ruolo sempre più marginale dell'esercito nell'agone politico. Confermando Būtaflīqua l'elettorato sembrò voler premiare il raggiungimento della sicurezza, obiettivo inimmaginabile ...
Leggi Tutto
MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] Ceciliano (Ottato, Contra Parmenianum Donatistam 1, 24; Agostino, Breviculus collationis cum Donatistis III, 12 [24]; Id., De agone christiano liber 29 [31]). Dopo tre giorni la cognitio (Agostino, Contra epistulam Parmeniani 1, 5, 10) è completa ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] 'atteggiamento sperimentale dei primi che dal dottrinarismo dei secondi, e solo l'ingresso in massa dei cattolici nell'agone politico avrebbe potuto dissolvere i partiti esistenti, dando ai conservatori la possibilità di garantire "i valori della ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] periodico Guerra di classe, organo dell'USI di A. Borghi. Un nuovo impulso alla militanza e a un rientro nell'agone politico lo diede tuttavia al L. la Rivoluzione d'ottobre, e soprattutto l'esperienza del soviet, organo rivoluzionario dell'autonomia ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] ad accettare il consolato per i gravi oneri finanziari che comportava, distolse C. dall'attività di cronista, lo riportò nell'agone politico e lo spinse ad assumere, nel 1154, Più che settantenne, l'incarico di ambasciatore presso Federico Barbarossa ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.