DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Paola De Peppo
Nacque a Venezia il 1° nov. 1705 dal patrizio Francesco di Nicolò, che apparteneva ad un ramo secondario dei Donà riva de Biasio, e da Fontana Maria Zen. [...] derivare che da un valido equilibrio nei rapporti tra il governo ed i sudditi.
Nonostante fosse sempre rimasto fuori dell'agone della politica, il D. s'era in ogni caso guadagnato, soprattutto grazie alla pubblicazione dell'Uomodi governo, la sola ...
Leggi Tutto
CIMITILE, Fabio Albertini principe di
Vladimiro Sperber
Nacque il 9 febbr. 1755. presumibilmente a Napoli, da Gaetano principe di Cimitile e di San Severino, marchese di San Marzano. Era nipote del [...] his high rank no less than the respectability of his personal character so justly demanded".
Fu, praticamente, l'ultima comparsa nell'agone internazionale del C., che partì da Londra il 23 genn. 1821 in seguito ad un ordine di Ferdinando I, giunto in ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] gli Aragona e i loro sostenitori, e tra questi Petrucci, che si trovò in una posizione debole anche all’interno dell’agone politico senese. Nel luglio, egli faceva ancora parte della Balìa (Archivio di Stato di Siena, Consiglio generale, 226, c. 243b ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] 4, pp. 69 s.; Mostre storico critiche dedicate alle opere di Francesco Borromini: Palazzo dei Filippini, S. Ivo, S. Agnese in agone e altri luoghi, a cura di C. Pietrangeli - P. Portoghesi, Accademia nazionale di San Luca, Roma 1967; La Galleria dell ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] da sud, serrata fra le prestigiose quinte architettoniche del palazzo Pamphilj di G. Rainaldi e della chiesa di S. Agnese in Agone di F. Borromini.
Di nuovo a Venezia nel 1758, l'anno successivo tornò a Napoli dove iniziò la fortunata attività per ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] una importante commissione dal cardinale Alderano Cibo, della famiglia dei duchi di Massa, protettore di S. Agnese in Agone, dove il rilievo decora l'altare maggiore.
Sebbene sia stato tradizionalmente descritto come la rappresentazione della Sacra ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] compiere su un terreno così delicato. Tuttavia egli continuò a riunire nella sua casa a S. Agnese in Agone sia questa seconda accademia sui concili sia una conversazione notturna frequentata da personale di Curia, intellettuali di varie tendenze ...
Leggi Tutto
CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] 'ordinamento cronologico e per scuole dei disegni degli Uffizi, riconducibile, a suo avviso, al Lippi e al Volterrano) nell'agone dell'erudizione artistica, al di là delle scivolate di gusto che gli fanno, ad esempio, ammirare "l'immagine miracolosa ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] il carnevale nel 1514 l'I. curò il programma iconografico del corteo di diciotto carri per la festa di Agone, allegoricamente "ordinati" a raffigurare le virtù della rinascente età dell'oro, secondo quanto riferisce una nota dell'amico Evangelista ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] del mercato a piazza Navona era generalmente auspicato), e disapprova il modo in cui i curiali si appropriano dell'Agone (per il carnevale romano). L'intervento che in quegli anni balzava maggiormente agli occhi, la trasformazione urbanistica dell ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.