FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] in Agone e di Jacobella de' Roffredeschis. Nel 1395 o 1396 sposò il nobilis vir Lorenzo de' Ponziani, abitante in Trastevere nella parrocchia di S. Cecilia, figlio di Andreozzo e di Cecilia de' Mellini. Dal loro matrimonio nacquero: Evangelista, ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] I suoi inizi nell'agone culturale non mostrano l'erudito che il B. fu poi, ma la pratica di un gusto diviso tra letteratura, erudizione e scienza (o divulgazione scientifico-filosofica) caratteristica di un fervore intellettuale ancora discontinuo: ...
Leggi Tutto
PATELLA, Vincenzo
Alessandro Porro
– Nacque a Padova il 22 gennaio 1856, da Daniele, ingegnere civile, e Adelaide Belcavello.
Rimasto ben presto orfano del padre, compì gli studi a Padova e si laureò [...] medica e terapia ad uso dei medici pratici e degli studenti, Padova 1883, 18872).
Le sue prime prove nell’agone scientifico furono illustrazioni di casistica di argomento pneumologico, anche se furono i suoi interessi per la neurologia a indirizzarlo ...
Leggi Tutto
CASTROVILLARI, Daniele
Ariella Lanfranchi
Nacque all'inizio del sec. XVII, probabilmente a Venezia. Non si conosce quasi nulla della sua vita: sappiamo che fu frate francescano in un convento di Venezia [...] nella cappella ducale di S. Marco, aggiungendo che questi autori "non avean creduto disdicevole lo sfoggiare anche nell'agone teatrale la loro abilità musicale: né il governo civile, comunque religiosissimo, né la podestà spirituale, comunque d'ogni ...
Leggi Tutto
COLONNA, Girolamo
Franca Petrucci
Nacque il 23 marzo 1604 ad Orsogna (Chieti), feudo della famiglia, da Filippo principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Lucrezia Tomacelli.
Compì studi [...] febbraio il C., tornato a Roma dalla Spagna nel novembre dell'anno precedente, ottenne il titolo di S. Agnese in Agone e pochi giorni appresso divenne arciprete della basilica lateranense. Era membro del S. Uffizio quando il 24 nov. 1632 fu nominato ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] 600 e nel '700 (catal., Genova), a cura di C. Marcenaro, Cinisello Balsamo 1969, pp. 116-122; R. Preimesberger, Bernini a S. Agnese in Agone, in Colloqui del Sodalizio, 1970-72, pp. 44-55; D. Graf, Two paintings by G.B. G. called il Baciccio and some ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] ) si occupò prevalentemente dell'amministrazione familiare.
Discutibile risulta però l'esordio di questo giovane colto e deciso all'agone politico, avvenuto col saviato agli Ordini, cui venne eletto il 20 sett. 1520, mentre ancora non aveva raggiunto ...
Leggi Tutto
MANFROCE, Nicola Antonio
Angelo Rusconi
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 20 febbr. 1791 da Domenico, maestro di cappella, e da Carmela Repillo. Nel 1804 entrò nel conservatorio della Pietà dei Turchini [...] natalizio di Napoleone, alla presenza dei sovrani Gioacchino Murat e Carolina. L'anno successivo fece il suo ingresso nell'agone melodrammatico: Alzira fu rappresentata con successo al teatro Valle di Roma con un cast di prim'ordine comprendente i ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] penetrare questo spirito che, quando nel 1882 egli eseguì il suo primo lavoro, la decorazione della cripta di S. Agnese in Agone, l'archeologo G. B. De Rossi volle che fosse segnata ben visibile la data dell'esecuzione, al fine di evitare confusioni ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] impegnate nell'ultimo scorcio della guerra della Lega santa, il 25 nov. 1697 a Venezia l'E. entrava nell'agone politico assumendo il saviato agli Ordini, che costituiva il tradizionale tirocinio per gli esponenti delle migliori famiglie. Trascorsa la ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.