• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [381]
Arti visive [52]
Biografie [124]
Storia [54]
Religioni [40]
Letteratura [29]
Diritto [24]
Archeologia [20]
Musica [14]
Storia delle religioni [11]
Temi generali [11]

BILLY, Nicola, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Vecchio Fabia Borroni Incisore, calcografo e mercante di stampe, saltuariamente anche disegnatore. Di origine francese, parente di Giacomo (Jacques Belly) e di Vincenzo [...] ,Giovan Giacomo Del Carretto (da invenzione di Giuseppe Passari),Giuseppe Valentini,Natalino Cappellano di S. Maria in Agone,P. Angelo Pazzi,Biagio e Camillo Capizucchi,Gregorio VII,Benedetto XIV nomina generale dell'Ordine dei MM. conventuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAFÀ, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre Rudolf Preimesberger Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] nella fabbrica dei Pamphili a piazza Navona. L'Algardi aveva progettato, anche per la chiesa pamphiliana di S. Agnese in Agone voluta da Innocenzo X, pale d'altare a rilievo anziché dipinte. Dopo la sua morte furono incaricati dell'esecuzione (luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI ANTONIO DE ROSSI – GIOVANNI BATTISTA GAULLI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – NICCOLÒ DA TOLENTINO

ARES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARES (῎Αρης) P. Orlandini Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia. Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] A. nudo con elmo corinzio e appoggiato allo scudo. Ricordiamo anche che Kolotes, scolaro di Fidia, aveva raffigurato A. assieme ad Agone su uno dei lati di una tràpeza in oro e avorio che era nello Heròion di Olimpia (Paus., v, 20, 2). Viceversa ... Leggi Tutto

COZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COZZA, Francesco Ludovica Trezzani Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] 1660(cfr. Garms, 1972, n. 959) e, forse, la decorazione della volta della cappella di S. Francesca Romana in S. Agnese in Agone (Schleier, 1971, pp. 6, 13 tav. 6). Nel 1676 l'artista esegue a palazzo Altieri i due pannelli raffiguranti l'Autunno e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PIETRO DA CORTONA – COLLEGIO ROMANO – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COZZA, Francesco (1)
Mostra Tutti

CONTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI, Francesco Hellmut Hager Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] che al Borromini (Pascoli, 1736); ma dobbiamo tenere presente che, nella famosa congregazione riguardante il proseguimento di S. Agnese in Agone, egli aveva preso posizione contro il Borromini, e non è improbabile che l'indirizzo dato al figlio fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] . a.C.) e di Erone di Alessandria (I sec. d.C.). L'ingresso di questi nuovi protagonisti nell'agone letterario è segnato, peraltro, da alcune caratteristiche che occorre sottolineare, per le loro implicazioni sull'evoluzione complessiva della cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI

Barocco

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Barocco Stella Bottai Raffaele Pozzi Il grande spettacolo dell'arte Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] dei quattro fiumi, il Río de la Plata, alza il braccio verso la chiesa che gli sta davanti, Sant'Agnese in Agone, opera di Borromini. Secondo una leggenda popolare, lo fa per proteggersi dal temuto crollo della chiesa. I due architetti erano rivali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GEORG FRIEDRICH HAENDEL – GIOVANNI BATTISTA LULLI – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barocco (3)
Mostra Tutti

PIETRANGELI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRANGELI, Carlo Maria Antonietta De Angelis PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da Antonio Giuseppe e da Maria Antonelli. Compiuti gli studi [...] 4, pp. 69 s.; Mostre storico critiche dedicate alle opere di Francesco Borromini: Palazzo dei Filippini, S. Ivo, S. Agnese in agone e altri luoghi, a cura di C. Pietrangeli - P. Portoghesi, Accademia nazionale di San Luca, Roma 1967; La Galleria dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – BASILICA DI SAN PIETRO – GUSTAVO III DI SVEZIA – GIAN LORENZO BERNINI

JOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOLI (Jolli), Antonio Anna Coccioli Mastroviti Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] da sud, serrata fra le prestigiose quinte architettoniche del palazzo Pamphilj di G. Rainaldi e della chiesa di S. Agnese in Agone di F. Borromini. Di nuovo a Venezia nel 1758, l'anno successivo tornò a Napoli dove iniziò la fortunata attività per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BARBARA DI BRAGANZA – FERDINANDO VI DI SPAGNA – NATIONAL GALLERY OF ART – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOLI, Antonio (1)
Mostra Tutti

COSMATI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSMATI E. Bassan Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] ° (per es. a Ferentino, duomo; a Roma, Ss. Quattro Coronati, S. Clemente, S. Maria in Cosmedin, S. Prassede, S. Agnese in Agone, S. Benedetto in Piscinula, Santa Croce in Gerusalemme, Ss. Cosma e Damiano; a Nazzano, presso Roma, chiesa abbaziale di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – SAN GIOVANNI IN LATERANO – MATTEO D'ACQUASPARTA – PIETRO VASSALLETTO – PIETRO DI ODERISIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMATI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
agóne¹
agone1 agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agóne²
agone2 agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali