SPINELLI, Antonio
Silvia Sonetti
– Nacque a Capua il 23 marzo 1795, primo dei sei figli (quattro maschi e due femmine) di Francesco e di Maria Giuseppa Caterina Ungaretti.
Pochi anni dopo la sua nascita, [...] repressioni e nella reazione anticostituzionale di Ferdinando II.
La crisi del Regno delle Due Sicilie lo fece rientrare nell’agone politico. Con la svolta costituzionale del 25 giugno 1860, Francesco II lo nominò segretario di Stato e presidente del ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] Geometra, Aritmetico, Grammatico" e tante altre cose). Stabilire che il C. abbia inaugurato il proprio ingresso nell'agone letterario con questa bizzarra opera è importante perché si intende così la matrice concettistica che costituisce il fondamento ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] rapporti dello scrittore con i cugini Rosselli si interruppero presto, per i tentativi reiterati di Carlo di trascinarlo nell’agone politico. Erano infatti anni, per i fratelli, di progressivo impegno: più orientato verso la storia Nello, più verso l ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] disponibile per le dimissioni di C. Conti. La tranquillità di questa posizione, che, se lo vedeva lontano dall'agone melodrammatico, ne sanciva il prestigio nell'ambiente musicale napoletano, venne sconvolta nel gennaio del 1861 da una prima crisi ...
Leggi Tutto
LAVAGNA, Giovan Giacomo
Girolamo de Miranda
Nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del XVII secolo. La famiglia era forse legata a un ramo dei Ravaschieri che, originari di Genova, erano giunti [...] e Francesco Patrizi, tutti alla fine bandisce dalla sua repubblica. Nella seconda è il L. stesso a entrare nell'agone per riscattare la dignità della medicina migliore, quella che sapeva cogliere gli aspetti essenziali delle pratiche antiche, ma che ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] base elettorale personale. Il suo prestigio politico quindi crebbe, e a quel punto egli fu in grado di proiettarsi nell’agone politico nazionale.
Per molti anni deputato, consigliere nazionale della DC e leader della sua ala sinistra, uomo di governo ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] Filippo Vasconi, traduceva in un aureo Cinquecento l’enunciato barocco del chiasmo concavo-convesso di S. Agnese in Agone.
Al 1731 datano alcuni impegni tecnico-peritali. Allacciato un durevole sodalizio con Vanvitelli, Salvi collaborò nell’incarico ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Bellisario
Francesco Agostini
Nacque a Siena nel 1539 (fu battezzato il 1º aprile) da nobile famiglia, figlio di Paris, che figura tra gli ambasciatori inviati dalla Repubblica all'imperatore [...] , riaccese la disputa. Il B., dopo un lungo periodo d'incertezza, in cui fu tentato probabilmente di lasciare l'agone, intervenne di nuovo con le Annotazioni, pubblicate nel 1608 insieme al Discorso del Castravilla. L'ultima battuta della polemica è ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] allo scopo di avvicinare Estensi e Adelardi contro i Torelli e che fu personalità di grande visibilità nell’agone politico romagnolo essendo anche conte di Rimini – scomparve nel 1225.
L’anno successivo Ravenna filoimperiale – schierata contro ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] di cultura, fu l'ideazione del programma per le celebrazioni del carnevale del 1536, per cui inventò il grande corteo di Agone del 24 febbraio dedicato ai trionfi di Paolo Emilio. Ma l'impresa memorabile fu l'allestimento dell'ingresso trionfale di ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.