FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] ., XXI-XXII (1984), pp. 65, 69; Id., Un bozzetto di M. Caffà Per il bassorilievo di S. Eustachio in S. Agnese in Agone, in Bollettino dei musei comunali di Roma, XXXI (1984), pp. 48-67; M.L. Cafiero, Rinvenimenti archeol. dalla bottega del Cavalier F ...
Leggi Tutto
GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVII secolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] ove era rimasto interrotto il progetto di Fanzago del 1646, iniziato solo nel 1661.
Ispirata alla romana S. Agnese in Agone, la chiesa a pianta centrale con quattro conche in cui sono inseriti gli altari principali e l'ingresso, alternate a quattro ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] relazione agli stessi interessi della Chiesa. Il M., inoltre, confidava nel fatto che proprio l'ingresso dei cattolici nell'agone politico avrebbe portato con il tempo alla conciliazione tra l'Italia e la S. Sede.
Coerente con questa visione politica ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] ossequio alla tradizione che voleva il possidente partecipare, tra i maggiorenti locali, all'amministrazione comunale, si cimentò nell'agone politico a Nonantola e fu eletto consigliere, quindi sindaco.
A Nonantola all'alba del secolo il Comune era ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] di impiegare la storiografia come strumento di promozione della sua città, da sempre minacciata dalla potenza milanese e in agone con le altre città vicine.
Spelta lavorò alle biografie dei vescovi utilizzando, con ogni probabilità, il libretto su ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] dal palazzo accanto al quale M. de Rossi realizzerà la collegiata, riecheggiante, in toni minori, la chiesa di S. Agnese in Agone.
G. B. Mola attribuisce a Francesco Fontana l'esecuzione dell'imponente e severa fabbrica a quattro piani (Mola, 1663, p ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] dimostrò piena padronanza del greco e un’ottima tecnica di traduzione.
Verso il dicembre 1470 il M. entrò nell’agone filologico con le Emendationes in Plinium, un duro libello contro l’edizione della Naturalis historia appena stampata a Roma per ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] ’autunno del 1665 soggiornò a Roma, dove scolpì una testa di marmo (poi perduta) per la chiesa di S. Agnese in Agone. Negli anni 1665-68 affiancò Guercio nella decorazione a marmi «mischi» della cappella Oneto di Sperlinga nella chiesa di S. Domenico ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] con tutta probabilità decisa dal padre dell'E. in seguito al fallimento del "lancio" del primogenito, Piero, nell'agone politico. L'autorevole procuratore di S. Marco, il quale evidentemente non riteneva illustrata e garantita in modo sufficiente l ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] di Dio, in A. Aliotta et al., Il problema di Dio, Roma 1948, pp. 173-193): del coevo agone filosofico rigettando, come simmetricamente compromessi con la moderna «frattura gnoseologica», gli opposti poli del soggettivismo idealistico e del realismo ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.