CISTERNA, Eugenio
Daniela Moretti
Nacque il 30 ott. 1862 a Genzano (Roma) da Giacomo e Bettina Pigliucci. Poco più che dodicenne si trasferì a Roma dove frequentò la bottega di Andrea Monti e divenne [...] penetrare questo spirito che, quando nel 1882 egli eseguì il suo primo lavoro, la decorazione della cripta di S. Agnese in Agone, l'archeologo G. B. De Rossi volle che fosse segnata ben visibile la data dell'esecuzione, al fine di evitare confusioni ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] impegnate nell'ultimo scorcio della guerra della Lega santa, il 25 nov. 1697 a Venezia l'E. entrava nell'agone politico assumendo il saviato agli Ordini, che costituiva il tradizionale tirocinio per gli esponenti delle migliori famiglie. Trascorsa la ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Annibale
Francesco Santi
Nato a Perugia il 12 maggio 1812, fu allievo, presso l'Accademia di Belle Arti di Perugia, di Vincenzo Monotti e di T. Minardi, passò poi a quella di S. Luca in Roma [...] (Cappella Paolina e Terza Loggia in Vaticano; affreschi di C. Ferri e del Baciccia nella cupola di S. Agnese in Agone; villino di Sisto V alle Terme Diocleziane; affreschi di Raffaello della cappella Chigi in S. Maria del Popolo). Più scadente ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] G. fu scelto come vescovo di Perugia. Il 16 novembre successivo venne creato cardinale del titolo di S. Agnese in Agone. La nomina suscitò forti critiche, compresa quella del gesuita Francisco de Toledo, in quanto si riteneva generalmente che il papa ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] , 1984, 21-22, pp. 77-79; E. B. Di Gioia, Un bozzetto di M. Caffà per il bassorilievo di S. Eustachio in S. Agnese in Agone, in Boll. dei Musei comunali di Roma, XXXI (1984), pp. 51, 55 n. 15, 56-58, 61, 66; K. Fiorentino, in Civiltà del Seicento a ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] nei quali sostenne la necessità per il Partito di dotarsi di un'efficace struttura organizzativa e di impegnarsi nell'agone parlamentare, accettando anche le alleanze con i partiti democratici affini pur di conseguire riforme e concreti miglioramenti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] e delle lettere ebbe rilevante importanza tanto da connotare sostanzialmente la retorica e l'eloquio del D. anche nell'agone politico. Nel 1560 estrasse la balla d'oro e poté usufruire del privilegio di entrare con anticipo in Maggior Consiglio ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
II da. – Nacque in data non precisabile, ma con ogni probabilità verso il 1150, da Ezzelino I, detto il Balbo (v. la voce Romano, Ezzelino I da in questo Dizionario) [...] dalla scena politica trevigiana, sulla quale continuò anzi a giocare un ruolo di primo piano fino al suo ritiro dall’agone politico nel 1221.
Ezzelino si sposò quattro volte. Dapprima con Agnese d’Este, dalla quale ebbe una figlia, chiamata Palma ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] la strada del giornalismo, per rispondere all’irrinunciabile pulsione verso l’impegno politico senza al contempo vedersi coinvolto nell’agone, in cui sentiva che si sarebbe snaturato. Se si esclude un primo abbozzo di collaborazione con il critico ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Fausto
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Figlio di Pietro e di Carolina Angiolini, nacque a Milano il 13 sett. 1843. Con il fratello minore Giuseppe, nato a Milano il 18 agosto 1845, [...] e in un adeguamento alle esigenze moderne di quelli passati, i fratelli Bagatti Valsecchi, estranei all'agone professionale, mecenati e collezionisti, appassionati e sapientissimi conoscitori dei vecchi stili, intesero riprodurli fedelmente.
Fedeltà ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.