MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] , il palazzo di Campo Marzio, ubicato allo sbocco dell'attuale via Tor Millina e piazza Navona, presso S. Agnese in Agone, e la vigna suburbana situata nella località detta Muro Clinato, oggi viale del Muro Torto, fuori della Porta del Popolo. Non ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] i doveri dei principi, la perfezione dell'agire divino, la legge di natura e quella dell'opinione, i pericoli dell'agone politico, l'arte della dissimulazione: tutti argomenti che, con la rappresentazione sincera se non talora cruda di una realtà in ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] loro genti d'arme.
Si deve rilevare che, a detta del Chronicon Estense (ibid.), "dicti marchiones. una cum domino Agone marchione etiam, tamquam perfecti consanguinei venerant Ferrariam". La notizia è di estremo interesse. La circostanza che l'E. e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] III non si presentò, ma il suo caso non dovette sollevare eccessive difficoltà, essendosi egli allontanato da tempo dall'agone, dopo l'avvento di Gregorio VI; questi, unico presente, riconobbe - dietro la pressione di Enrico, secondo l'autore dei ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] - realmente cruciale e fondante per la comprensione della storia moderna successiva così segnata dall'imperioso riaffacciarsi nell'agone internazionale della Corona di Francia - sono tutti fattori che, separati o concomitanti, valgono a spiegare l ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] acquedotti appare una riduzione della sezione relativa di B.; analoghe corrispondenze si notano a proposito del Colosseo, dell'Agone, delle Terme).
Presupposto fondamentale dell'opera è l'esperienza coeva delle Decadi, per l'analogia stessa dell ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.