RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Nuovo», nel 1645 il maestoso palazzo Pamphilj in piazza Navona, e dal 1652 eresse l’adiacente chiesa di S. Agnese in Agone. Ricostruì «con disegno galante, e vago» (Titi, 1686, p. 120) la chiesa di S. Elisabetta dei Fornari (1645-50); programmò il ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] ricevute.
Raramente mise piede in Senato dopo la nomina nel 1890, cui seguì nel 1892 il cavalierato della Ss. Annunziata. L’agone politico gli era ormai estraneo: per due volte nel 1885 e nel 1887 rifiutò la carica di ministro degli Esteri.
A Vienna ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] nel documento sottolineava di essere l’organaro di fiducia dei Pamphili, per i quali accudiva all’organo di S. Agnese in Agone e a quelli idraulici nella villa del Belvedere a Frascati, che restaurò poi nel 1759.
Negli anni 1747-49, in collaborazione ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] decisivo: nei giorni seguenti il B. con altri patrizi e con uomini, quali lo Spada, che entreranno ben presto nell'agone politico della municipalità, fa la spola tra il pavido doge Manin e l'ambasciata francese, si fa portavoce delle minacce del ...
Leggi Tutto
SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] era allora impegnato a Roma come maestro di pittura all’Accademia Medicea e nel cantiere pamphiliano di S. Agnese in Agone. Nell’ottobre 1676 Silvani fu nominato responsabile della costruzione e vi attese fino al 1684, dando il proprio contributo ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] rispettivamente al 1771-73 e al 1793: Della bolla de’ fanciulli romani, in Biblioteca italiana, I, pp. 219-238, e Sull’Agone capitolino, ibid., pp. 180-187, 339-348 (ristampata a Milano sempre nel 1816). Lo stesso anno uscirono la Lezione sacra sopra ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] ), 1-2, pp. 161-183; G.C. Cassaro, G. S. La grazia e il metodo teologico, Messina 2010; M. Cassese, Un agone a distanza tra Giovanni Calvino e G. S. sulla giustificazione. Affinità e diversità, in Giovanni Calvino e la Riforma in Italia. Influenze e ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] dalla vita pubblica. La legislatura si chiuse con il suo distacco frettolosamente salutato come definitiva separazione dall’agone politico. In occasione delle dimissioni da ministro dell’Interno con una lettera al presidente del Consiglio Giulio ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] le loro aspettative: rituali civici, processioni, cortei, giostre, tornei, mascherate a carnevale, giochi di Testaccio e di Agone, riconquistarono il popolo romano, mentre le molteplici iniziative da lui promosse per il rinnovamento urbanistico e ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Fronte unitario. A Pezzana che si preparava alle imminenti elezioni (giugno 1976) e «esaltava l'ingresso nell'agone elettorale, Mario Mieli illustrava la via transessuale, esoterica e schizofrenica alla rivoluzione; a chi desiderava comunicare un ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.