ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] , nipote di papa Innocenzo X, per un grande organo su base 16′ da costruirsi per la chiesa di S. Agnese in Agone, in piazza Navona a Roma, cappella privata del principe. A causa del suo successivo trasferimento a Parigi i lavori si dovettero però ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] che al Borromini (Pascoli, 1736); ma dobbiamo tenere presente che, nella famosa congregazione riguardante il proseguimento di S. Agnese in Agone, egli aveva preso posizione contro il Borromini, e non è improbabile che l'indirizzo dato al figlio fosse ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Benedetto
Alessandra Mercantini
PAMPHILI, Benedetto. – Nacque a Roma il 25 aprile 1653, quarto figlio del principe Camillo, nipote del pontefice Innocenzo X, e di Olimpia Aldobrandini, principessa [...] ai nipoti Camillo Filippo iunior e Girolamo Pamphili Aldobrandini. Il funerale fu celebrato nella chiesa di S. Agnese in Agone, dove venne tumulato nella cripta di famiglia.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. Doria Pamphilj, scaff. 1.10-11, Conferimenti ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Andrea di Nanni
Roberta Mucciarelli
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Andrea di Nanni. – Figlio di Laudomia Piccolomini, sorella del futuro papa Enea Silvio, e di Nanni Todeschini da [...] ), saggio e ascoltato consigliere (Allegretti, Diarj, 1733, col. 831) caratteri che fecero di lui, nell’infuocato agone politico costellato di sedizioni, disordini, sospetti, una presenza utile e necessaria al governo dello Stato (Allegretti, Diarj ...
Leggi Tutto
VERDINOIS, Federigo
Lorenzo Trovato
Nacque il 2 luglio 1844 da Luigi, mantovano, e da Amelia Gargani.
In alcune fonti (tra cui Amato, 1997, p. 727) si riferisce come data di nascita il 2 luglio 1843; [...] dalle sue attività culturali e letterarie tutta la linfa di cui aveva bisogno, muovendosi cautamente ai margini dell’agone politico senza mai farvisi risucchiare, nemmeno negli anni maggiormente turbolenti della sua carriera (Croce, 1936, p. 161 ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] 6, 9, 387; M. Petrocchi, Il quietismo ital. del '600, Roma 1948, ad Indicem; L. Montalto, Travertino e marmo per S. Agnese in Agone, in Studi romani, V (1957), 4, p. 404; A. Serra, I riflessi della politica finanziaria di Alessandro VII, ibid., 2, pp ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] Navona (1644-50), nel 1652-53 i Rainaldi adottarono tale motivo nell’ideata facciata di S. Agnese in Agone: ambivalente messaggio capitolino e petriano di una macchinosa parafrasi michelangiolesca suggellata dalla cupola, tesa a fondere nella pianta ...
Leggi Tutto
NICOLETTI, Francesco
Tommaso Manfredi
NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2).
Non si conoscono le circostanze della [...] fuori Porta S. Pancrazio, e la realizzazione degli apparati per l’esposizione del Sacramento nella chiesa di S. Agnese in Agone.
Tra le varie testimonianze agli atti della causa legale originata dalla supplica al papa e conclusasi con il parziale ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Giacomo.
Giuseppina Lupi
– Nacque a Sanremo l’11 maggio 1823 da Francesco Andrea, presidente del tribunale di commercio, e da Maddalena Vittini. Ricevuti i primi rudimenti d’istruzione da [...] falsamente liberali. Nata come reazione polemica all’annullamento delle elezioni del 1857, l’assenza dei cattolici dall’agone politico diventava per lui protesta contro la soppressione del potere temporale e opposizione allo Stato liberale.
Nel 1858 ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] 'atteggiamento sperimentale dei primi che dal dottrinarismo dei secondi, e solo l'ingresso in massa dei cattolici nell'agone politico avrebbe potuto dissolvere i partiti esistenti, dando ai conservatori la possibilità di garantire "i valori della ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.