PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] e sulla dottrina del corpo mistico in Leone Magno per La scuola cattolica furono i lavori con cui esordì nell’agone scientifico. Con questa bibliografia ottenne, già nel 1939, l’abilitazione alla libera docenza in letteratura cristiana antica, poi ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] del M. alla carica di cancellier grande. L’esclusione fu opera di quella parte del patriziato estranea all’agone politico che espresse il diffuso malcontento verso il Consiglio dei dieci, bocciando clamorosamente il suo candidato e accusandolo di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] s.).
Il 16 dicembre 1660 Rossi fu chiamato dai Pamphilj a partecipare alla grande impresa decorativa di S. Agnese in Agone, insieme a Ercole Ferrata, Melchiorre Cafà, Antonio Raggi: entro il 1664 portò a compimento il rilievo per il primo altare ...
Leggi Tutto
MONTINI, Giorgio
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Giorgio. – nacque il 30 giugno 1860 a Concesio in provincia di Brescia da un’aristocratica e agiata famiglia bresciana di solidi principi religiosi. Il padre [...] di Brescia. La sua aspettativa continuava, tuttavia, a essere quella che i cattolici potessero finalmente entrare nell’agone politico. Nel 1913, insieme con Bazoli, Meda e Angelo Giuseppe Roncalli, sottoscriveva il memoriale redatto da Nicolò ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] che si tennero nel 1711, 1716-1718, 1725, 1731 e 1734 presso due chiese legate all’influenza della famiglia Pamphili: S. Agnese in Agone e S. Nicola da Tolentino.
Il M. morì a Roma, nella sua casa di piazza della Pilotta, il 2 apr. 1737, lasciando ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] di un nuovo Stato; per il secondo esse rappresentavano invece «uno stimolo per un rinnovato impegno di presenza nell’agone politico» (Bettazzi, 1989, p. 82). Secondo Moreno, infatti, la partecipazione dei fedeli alle elezioni non era solo un «obbligo ...
Leggi Tutto
FRASCARA, Giacinto
Marco Bocci
Nacque nel 1860 ad Alessandria da Angelo, ingegnere, e da Giuditta Pernigotti.
Il padre, ingegnere, fu deputato della Destra negli anni dal 1865 al 1875, amministratore [...] uno dei principali finanziatori - e crebbe sensibilmente sul finire del secolo, col rientro a pieno titolo di Giolitti nell'agone politico.
Risalgono al luglio 1900 alcune lettere in cui il F. informava Giolitti dell'andamento delle trattative per l ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] dei direttori dei fasci di Stradella e Voghera, roccaforti del Forni. Questi decise di fare la sua rentrée nell'agone politico proprio durante lo svolgimento del congresso provinciale straordinario che avrebbe dovuto segnare l'avvio dei nuovi fasci ...
Leggi Tutto
COZZA, Francesco
Ludovica Trezzani
Nato a Stilo di Calabria (Reggio Calabria) nell'anno 1605 (Pascoli, 1736, p. 65) il C. risulta registrato a Roma, nella parrocchia di S. Andrea delle Fratte, dal 1631 [...] 1660(cfr. Garms, 1972, n. 959) e, forse, la decorazione della volta della cappella di S. Francesca Romana in S. Agnese in Agone (Schleier, 1971, pp. 6, 13 tav. 6).
Nel 1676 l'artista esegue a palazzo Altieri i due pannelli raffiguranti l'Autunno e l ...
Leggi Tutto
NOMIS DI COSSILLA, Augusto
Andrea Merlotti
NOMIS DI COSSILLA, Augusto. – Nacque a San Benigno Canavese il 2 ottobre 1815, primogenito del conte Luigi e di Marianna Galeani Napione di Cocconato.
Si laureò [...] bisogno di un «consigliere in partibus infidelium» (11 giugno 1871, p. 1).
Da allora si ritirò sempre più dall’agone politico, dedicandosi all’attività di traduttore dal tedesco, iniziata sin dagli anni trascorsi a Palermo.
Si indirizzò soprattutto a ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.