MANCINI, Bardo
Gian Paolo Scharf
Nacque a Firenze intorno gli anni Quaranta del XIV secolo, da Tingo.
La famiglia fiorentina dei Mancini, popolana e di modesta origine, accrebbe il suo rango dopo la [...] Mancini. Paolo morì nel 1377; da quel momento il testimone passò al M., che fino ad allora aveva trascurato l'agone politico. Egli infatti, immatricolato nell'arte del cambio nel 1364, risulta impegnato nell'attività cambiaria dal 1367 al 1377, come ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante e beate.
1. Agnese, santa; vergine romana, martire di epoca incerta, venerata già nei primi decenniî del sec. 4º, della seconda metà del quale è la celebre epigrafe metrica di papa [...] ) di A., la cui testa sin dal Medioevo era conservata nel Sancta Sanctorum lateranense; ora è nella chiesa di S. Agnese in Agone (piazza Navona). n In una transenna d'altare (sec. 4º) della basilica fuori le mura, A. è rappresentata giovinetta; nel ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Sesswegen, Lettonia, 1751 - Mosca 1792). Partecipò al movimento dello Sturm und Drang, di cui fu uno dei principali esponenti, e fu particolarmente vicino a Goethe. Condusse una vita nomade [...] , per di più sconvolto dalla vicinanza di un genio quale Goethe, L. si lanciò con sfrenata irruenza nell'agone letterario, affermandosi specialmente nel teatro, con drammi di denuncia, di impostazione tragico-grottesca. Dopo le Anmerkungen über das ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il poema filosofico
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il primo nucleo del genere “poema filosofico”, al quale vengono [...] si sfidano nella recitazione di Omero), e ritiene che il rapsodo Senofane si proponga appunto di uscire vincitore da un agone, tradizionale, sì, ma al quale partecipare con l’esecuzione di un testo migliore di quello di Omero (che Senofane critica ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] nella seconda metà del sec. Il a. C. In essa lo Hauser e lo Studniczka hanno riconosciuto la personificazione dell'Agone (v.). Sono inoltre importanti le statuette bronzee di grotteschi danzatori, due nane e un nano (v. caricatura), le cui comiche ...
Leggi Tutto
Scultore, figlio di Apollonio, noto per avere firmato un rilievo assai famoso, conosciuto con il nome di "Apoteosi di Omero", rinvenuto nel sec. XVII a Boville, presso Albano, ed ora al Museo Britannico [...] figura di poeta che si vede presso la grotta di Apollo, è certamente colui che, in occasione della vittoria riportata in un agone poetico (il premio fu il tripode che è rappresentato dietro di lui), volle porre il rilievo come ricordo del suo trionfo ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] . XVIII a Nanino e al fratello (Hill, 1997; Sabaino, 1998).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. S. Agnese in Agone, Stato delle Anime 1567, c. 135; Parr. S. Luigi de’ Francesi, Morti, IV, addiem 12 marzo 1607; A. Liberati, Lettera ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392.
Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] - così come il futuro doge - aveva contribuito a sbarrare l'accesso al cursus honorum al più giovane F., la cui vicenda nell'agone politico ebbe inizio, forse non a caso, nel 1425: ossia dopo che il fratello aveva indossato il camauro ducale e che lo ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] si mosse con abilità sia nell’ambiente cittadino sia alla corte dei diversi pontefici. Ricordato per aver partecipato ai giochi di Agone e Testaccio durante il carnevale del 1462, scrittore apostolico tra il 1470 e il 1487 e abbreviatore dal 1472, il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Ignazio Lodovico
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 25 ag. 1704; il 9 febbr. 1723 professò i voti nell'Ordine dei teatini. Compiuti gli studi di filosofia a Bologna e di teologia a Roma, [...] e alla tenacia accidiosa con cui posizioni insostenibili furono da lui difese.
La sortita più clamorosa del B. nell'agone pubblicistico si ebbe con il trattato Del rimedio dell'eterna salute per li bambini che muoiono senza battesimo chiusi nell ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.