ACRISIO (᾿Ακρίσιος)
Mitico re di Argo. Scacciò dapprima il fratello Preto, poi si accordò con lui dividendo il regno e dandogli il dominio su Tirinto, tenendo per sé Argo. Sposò Euridice da cui ebbe Danae; [...] Deepdene al Metropolitan Museum di New York.
Perseo tornato dopo varie vicende in patria, ucciderà con il disco A. in un agone ginnico a Larissa, dove il nonno si era rifugiato. Gli abitanti insieme a Perseo gli eressero una tomba fuori della città ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] G. fu scelto come vescovo di Perugia. Il 16 novembre successivo venne creato cardinale del titolo di S. Agnese in Agone. La nomina suscitò forti critiche, compresa quella del gesuita Francisco de Toledo, in quanto si riteneva generalmente che il papa ...
Leggi Tutto
TAGLIO CESAREO
Paolo Gaifami
. È l'operazione che espleta il parto per la via addominale attraverso un'incisione della parete uterina.
Sulla donna morta il taglio cesareo è stato eseguito fin nei più [...] dopo un quarto d'ora dalla morte).
Meno spesso il taglio cesareo è eseguito sulla donna morente; il cosiddetto taglio cesareo in agone (iniziato da C. Estienne, 1545); lo si sostituisce oggi col parto forzato per le vie naturali.
Sulla donna viva il ...
Leggi Tutto
PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe)
Olga Elia
Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato [...] locale, il navarco ateniese Diotimo, venuto a Napoli al tempo della guerra peloponnesiaca, istituiva, per consiglio dell'oracolo, un agone ginnico con lampadodromia (cfr. Strabone, l. c.) e sacrifici varî: tale istituzione va messa in rapporto con la ...
Leggi Tutto
WULFSTAN
Salvatore Rosati
Arcivescovo di York dal 1003 alla morte, avvenuta a York il 28 maggio 1023, e vescovo di Worcester (1003-1016). Scrisse omilie. Un manoscritto della Bodleiana contiene 53 omilie, [...] giuridica, svela e colpisce i mali del suo tempo, visti con la chiarezza e concretezza proprie dell'uomo vissuto nell'agone politico, in contatto pratico con i bisogni e le manchevolezze della popolazione. Nel suo stile colorito, veemente, da retore ...
Leggi Tutto
Antica magistratura greca, addetta alla preparazione degli agoni e alla loro premiazione. Generalmente il nome viene alternato con quello equivalente di agonoteti (ἀγωνοϑέται); ma in alcune città e in [...] tarde iscrizioni si fa distinzione fra l'uno e l'altro nome, sembrando che agli atleteti fossero riservati gli agoni ginnici e agli agonoteti quelli musicali.
Il collegio degli atloteti ha avuto la maggiore importanza in Atene nelle Grandi Panatenee ...
Leggi Tutto
(gr. αὐλός) Strumento a fiato dell’antica Grecia costituito da un tubo di canna, legno, metallo, osso o avorio con un’imboccatura in cui si insufflava l’aria per produrre il suono grazie alle vibrazioni [...] , in cerimonie private (nozze, funerali, banchetti), per scandire i ritmi di lavoro, negli agoni e nelle rappresentazioni (data storica è il 586 a.C., quando nell’agone pitico Sakadas di Argo descrisse con il doppio flauto la lotta di Apollo con il ...
Leggi Tutto
LEISEWITZ, Johann Anton
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Hannover il 9 maggio 1752, morto a Brunswick il 10 settembre 1806. Laureatosi a Gottinga nel 1774, percorse rapidamente la carriera legale e amministrativa, [...] vita di Cosimo I. Il premio fu aggiudicato al Klinger, e il L. ne rimase così scosso che si ritrasse per sempre dall'agone dell'arte. Tutta la sua opera letteraria posteriore al Julius, fra cui anche una Storia della guerra dei Trent'anni, fu per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sport e giochi in Grecia
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli eventi sportivi e le gare atletiche ricoprono un ruolo [...] all’inizio della primavera sono in onore dell’eroe locale Diocle. A Fliace, città a nord di Tebe Ftiotica, si disputa l’agone funebre in memoria di Protesilao, il primo re morto sotto le mura di Troia. Ci sono infine le feste Leonidee, dove vengono ...
Leggi Tutto
ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος)
L. Guerrini
Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] 'interno di una grotta; all'estrema destra è raffigurata la statua di un poeta (forse Esiodo, o il poeta vincitore dell'agone) alle cui spalle è il tripode della vittoria. Sul piano inferiore appare l'apoteosi di Omero: sullo sfondo è accennato un ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.