È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] di Māni. Si diffonde particolarmente sul dualismo, sul fatto della creazione e sull'origine del male (cfr. Retract., II, 2); 31. De agone christiano liber (P.L., 40, 289; C.S.E.L., 41, 101). Il posto che occupa nelle Retracta tiones c'induce a ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] cilindrata del motore, venne ridotta da 2000 a 1500 cmc.
Il 1924 segnò per l'Italia un anno veramente trionfale nell'agone automobilistico mondiale, perché l'Alfa Romeo con Ascari e Campari vinse il Gran Premio d'Italia, il Gran Premio di Francia ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] seguito al consolato dell'81. Il giovane parente di Mario, il giovanissimo sposo della figlia di Cinna, si allacciava, così, all'agone politico. Dolabella fu assolto; ma l'orazione di C. fu letta poi con ammirazione (Tac., Dial., 34) e l'oratore ebbe ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523 e App. I, p. 1019)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Samuel Hugh BROCKUNIER
Roberto LOPEZ
Corrado MALTESE
Salvatore ROSATI
Vittorio GABRIELI
UNITI Condizioni demografiche [...] per la questione della concessione dei diritti ai Negri. A parte questi due ultimi partiti, che praticamente furono inesistenti nell'agone elettorale e la cui presenza contribuì solo a staccare dal partito democratico le due ali estreme, la contesa ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] raro, ma di cui si conoscono esempî famosi, come quello di Serse allo Strimone (Herod., VII, 113). Feste annuali con un agone ginnico in onore di Acheloo si celebravano nell'Acarnania: e riti di simil genere conosce anche l'antichità italica e romana ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] svolto dalle Arti fiorentine. Se ad ogni modo è fuor di dubbio che l'azione dell'artigianato fiorentino nell'agone politico è stata molto più incisiva e sinanco dirompente rispetto a quella svolta dall'artigianato veneziano, sussistono sfumature ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , duca di Bracciano, ha una galleria di quadri e statue, con studiolo di gemme e medaglie, nel Palazzo poi Braschi in Agone.
Bibl.: G. P. Bellori, Nota deltl Musei, cit., p. 36; C. Pietrangeli, Palazzo Braschi, Roma 1958, p. 49 ss.
Orsini. - Fulvio ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] a 7 più celebre del mondo.
Grazie alla popolarità crescente della versione a 7, il rugby potrebbe fare il suo rientro nell'agone olimpico, dopo le quattro esperienze fra il 1900 e il 1924 consistenti in tornei con un numero di squadre limitato e dall ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] 'Ungheria.
Nell'edizione di Monaco 1972 il torneo, a 16 squadre, non fu eccelso dal punto di vista tecnico. Prevalsero, invece, agonismo e passione. Gli incontri tra Cuba e Iugoslavia e fra Italia e Ungheria passarono alla storia per l'alto numero di ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] tra le lagune accanto al riproporsi delle tradizionali organizzazioni volte ad assicurare la preparazione dei giovani patrizi all’agone politico ed a vagliarne capacità ed attitudini (come l’Accademia presso i Contarini di S. Trovaso, fondata nel ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.