Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel percorso culturale di Nietzsche si individua la coerenza di un atteggiamento critico [...] di vita il passato. Anche la valorizzazione da parte di Burckhardt della società greca come caratterizzata dall’agone e dalla pluralità di individui superiori diventa per Nietzsche motivo di critica alla posizione tirannica del “genio” wagneriano ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] - realmente cruciale e fondante per la comprensione della storia moderna successiva così segnata dall'imperioso riaffacciarsi nell'agone internazionale della Corona di Francia - sono tutti fattori che, separati o concomitanti, valgono a spiegare l ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] di nuove investigazioni» (Tonini, P., Manuale di procedura penale, cit., 336) ed egli può essere «gettato in pasto all’agone dialettico con una veste sguarnita di tutela (Bonzano, C., I mezzi di prova, cit., 895). Appare, perciò, condivisibile la ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] -interessi-funzioni pubblici e si sintetizza nel rilievo della necessità di garantire una distanza minima del decisore rispetto all’agone politico locale. Il principio di prossimità vale, infatti, per l’erogazione di beni e servizi ai cittadini, ma ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] ’altro di un atteggiamento fieramente polemico intorno a questi temi, quasi che si possa parlare di un Gentile che scende nell’agone per sostenere una battaglia intellettuale in nome della verità contro il razzismo e l’antisemitismo. In realtà, una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] elezione di Urbano VI e di Clemente VII, inizia lo scisma d’Occidente, che indebolisce ulteriormente il papato nell’agone politico italiano.
Nell’I. centro-settentrionale si affermano i grandi organismi statali, che hanno inghiottito e più o meno ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] .
Giappone e Cina. - Sebbene antica quanto la sericoltura, l'industria serica giapponese compare solo nei tempi più recenti nell'agone internazionale. Per primo articolo, il Giappone, lanciò verso la fine del sec. XIX sui mercati occidentali il suo ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] della donna fossero causa di impurità. Altre occasioni di riti familiari erano le nozze e la morte, la vittoria in un agone, una guarigione, l'esaudimento di un voto. Ma la festa comune a tutte le famiglie erano le Apaturie che avevano luogo ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] la creazione del teatro irlandese soprattutto per opera di W.B. Yeats e di Lady Gregory. L'Abbey Theatre divenne l'agone dei giovani nazionalisti, perché nel movimento del 1916 per la libertà irlandese furono gli uomini di lettere a mettersi in prima ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] -germanico del 1911 aveva mutilato, la Francia si vedeva (per il momento almeno) non solo garantita in quell'agone coloniale, in cui, se sconfitta, sarebbe stata la vittima maggiore delle aspirazioni coloniali tedesche, ma rafforzata territorialmente ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.