Gruppi di interesse e di pressione
Domenico Fisichella
Introduzione
Nel linguaggio delle scienze sociali è possibile individuare due accezioni fondamentali della parola 'gruppo'. Per la prima, di carattere [...] dopoguerra, i radicali nascono piuttosto come gruppo di pressione e solo in un secondo tempo, allorché scendono nell'agone elettorale, si trasformano funzionalmente in partito. Vale comunque ribadire che, a differenza di altri attori politici, e in ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] la letteratura italiana contemporanea all'estero, di promuovere la lettura e di mantenere vivo il premio nel suo spirito di 'agone leale'.
Nel 1947, quando fu istituito il premio, risultò vincitore E. Flaiano con l'opera Tempo di uccidere. Tra gli ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] nazionale più che a propagare la fede riformata79, avrebbero potuto continuare a far sentire la propria voce nell’agone pubblico sia alcuni laici che simpatizzavano per le idee moderniste (Angelo Crespi, Gennaro Avolio80, Luigi Salvatorelli81), sia ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] partita vinta, giacché li potevano additare alla pubblica opinione come traditori del cattolicesimo, come avversari non solo nell’agone politico ma anche in campo teologico e nella fedeltà all’obbedienza alla Chiesa. Il fenomeno dell’anticlericalismo ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] romane, come la S. Elena-Hera Jacobsen di S. Croce in Gerusalemme, il S. Sebastiano-Zeus seduto di S. Agnese in Agone o l'Anacreonte-San Pietro della cattedrale di Paliano.
Bibl.: J. Lange, Darstellung des Menschen in der älteren griechischen Kunst ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] , verso il mento forte ed ossuto, vogliono forse trasmettere in noi il senso di quella naturale tensione del partecipante all'agone. Ma tutti questi segni di vita e di lotta sono contenuti e si giustappongono a una benda ageminata legata alla nuca ...
Leggi Tutto
Sindacato
Gino Giugni
Introduzione
Sindacato e sindacalismo sono essenzialmente un prodotto della storia. Nessuna definizione basata sulla conoscenza a priori potrebbe spiegare le ragioni per cui un'aggregazione [...] di pressione. Fin dalle origini il movimento sindacale si è trovato coinvolto, in via diretta o in via indiretta, nell'agone politico. La lotta per l'esistenza e il riconoscimento legale e quella per il suffragio universale condussero a forme di ...
Leggi Tutto
Democrazia cristiana
Francesco Traniello
L'ambito semantico
Prima che, nel corso del XX secolo, numerosi partiti politici europei e latino-americani, in varia misura radicati nei rispettivi mondi cattolici, [...] che "per virtù del movimento democratico cristiano" si era diffuso il convincimento che i cattolici dovessero entrare nell'agone politico in competizione con gli altri partiti, prospettava come indilazionabile una netta distinzione tra le "ragioni ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] di libertà per l'individuo in vista dell'affermazione della potenza del popolo (che doveva mantenersi razzialmente puro) nell'agone politico internazionale, ove in eterno si lotta per l'egemonia o, in alternativa, per la sopravvivenza.
A sua volta ...
Leggi Tutto
Civiltà e mondo magico: Croce e De Martino
Roberto Gronda
Alle origini del Mondo magico: il crocianesimo del giovane De Martino
In una delle pagine centrali della Storia come pensiero e come azione [...] , la lotta per assicurare la presenza dell’esserci, quella «semplice e umile presenza» che «sembra accompagnarci senza dramma nell’agone quotidiano per i valori dello ‘Spirito’» (E. De Martino, Il mondo magico, cit., p. 219).
Queste osservazioni ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.