LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] sandre, che toccano le frontiere italiche e hanno una congenere americana; gli spinarelli, che vivono nel Lago di Garda; l'agone, che si è acclimato nei laghi insubrici dando uno dei redditi maggiori ai pescatori, insieme col coregono; la bottatrice ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] pacificò, dice Tacito, come le altre cose, anche l'eloquenza. Fin d'allora gli oratori non ebbero più come agone il Foro, anche l'ordinamento giudiziario fu mutato, infine cessò la libertà di parola. Allora l'eloquenza fu coltivata specialmente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] III non si presentò, ma il suo caso non dovette sollevare eccessive difficoltà, essendosi egli allontanato da tempo dall'agone, dopo l'avvento di Gregorio VI; questi, unico presente, riconobbe - dietro la pressione di Enrico, secondo l'autore dei ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (v. vol. III, p. 649)
A. Delivorrias
Gli studi più recenti sulla vita e le opere di F. hanno come epicentro la scoperta dell’ergastèrion di Olimpia dove, tra il [...] la notizia di Plinio (Nat. hist., XXXIV, 53) unanimemente accettata, che A. H. Borbein ritiene di natura aneddotica, all'agone artistico di Efeso, modellando il tipo dell’Amazzone Mattet, che per A. Furtwängler era completato dalla testa dell'erma ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] nella zona intorno al palazzo di S. Marco. Analogamente, le modifiche apportate da papa Barbo ai giochi di Agone e Testaccio, alle corse e alle gare cavalleresche che vedevano impegnate le famiglie dell'aristocrazia municipale romana durante il ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] loro genti d'arme.
Si deve rilevare che, a detta del Chronicon Estense (ibid.), "dicti marchiones. una cum domino Agone marchione etiam, tamquam perfecti consanguinei venerant Ferrariam". La notizia è di estremo interesse. La circostanza che l'E. e ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] e la sua difesa.
Si capisce bene come, in un siffatto orizzonte di pensiero, la politica divenga il luogo di un agonismo sfrenato, dove riesce a imporsi chi è dotato di un decisionismo rapido e non sempre indolore, di un coraggio che non arretra ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di recupero, ma di alta qualità, forse S. Giovanni a Porta Latina, con l'unica abside poligonale di R., e S. Agnese in Agone, oltre ad altre di cui i dati sono meno oggettivi, come S. Martino ai Monti - diversa da S. Silvestro -, S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] differenza di grande rilievo dalla quale consegue una fondamentale divaricazione di comportamenti e di stili competitivi nell'agone politico, ma soprattutto un'acuta contrapposizione nel modo di comporre (e stemperare) le varie posizioni politiche ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] di S. Maria in Cosmedin, data anche la conclusione degli interventi di Callisto II in S. Agnese in Agone; pesantemente segnato nelle fasi costruttive della soprastante chiesa borrominiana, lo spazio di questa sorta di cripta rivela ancora la ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.