IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] dell'i., il suo vigore e il coraggio, sono poi le scene di caccia al leone o ad altre fiere, oppure di agone circense, come la corsa sulla quadriga, tramandate da alcuni frammenti di tessuto di epoca iconoclasta (Sens, Trésor de la Cathédrale; Parigi ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] contro cui si scontrarono le sue riforme, dentro e fuori il mondo imprenditoriale, spinsero Olivetti a cercare nell’agone politico un possibile acceleratore del movimento di trasformazione culturale e sociale che animava la sua visione. L’obiettivo ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] hunc potius gryphum proprium vocet Africa circo. Si comprende perciò la presenza del g. in una scena che celebra l'agone della caccia. Il mitico animale compare sovente su gemme, talora con significato religioso, come sopra una calcedonia di Emesa ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e da Margherita Caminada.
La famiglia paterna proveniva da Collio, in alta Val Trompia, dove nella seconda metà [...] anche a seguito del disimpegno in campagna elettorale del leader, ripiegato sulla professione e quasi assente dall’agone politico dal 1884, dopo aver contribuito nel novembre 1883, senza troppa convinzione, alla costituzione dello schieramento di ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] si aggravò e da allora non abbandonò più il letto. L'agonia del vecchio pontefice fu lunga e penosa. La M. cercò in Simonetta - L. Gigli - G. Marchetti, S. Agnese in Agone a piazza Navona. Bellezza, proporzione, armonia nelle fabbriche Pamphilj, Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] per correggere le deformazioni della società del suo tempo, di uno studioso appassionato che preferì sempre il caos dell’agone politico al carcere silenzioso di una turris eburnea.
Opere
Scisma e spirito capitalistico in Inghilterra, Milano 1932.
Le ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] , il palazzo di Campo Marzio, ubicato allo sbocco dell'attuale via Tor Millina e piazza Navona, presso S. Agnese in Agone, e la vigna suburbana situata nella località detta Muro Clinato, oggi viale del Muro Torto, fuori della Porta del Popolo. Non ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] i doveri dei principi, la perfezione dell'agire divino, la legge di natura e quella dell'opinione, i pericoli dell'agone politico, l'arte della dissimulazione: tutti argomenti che, con la rappresentazione sincera se non talora cruda di una realtà in ...
Leggi Tutto
. Si aggiorna la voce aeronautica (I, p. 594; App. I, p. 32), sotto questo esponente come più rispondente ai moderni indirizzi dell'attività aeronautica, oramai quasi esclusivamente polarizzata intorno [...] , come negli altri, anche nel campo dell'aeronautica civile. La Germania ed il Giappone spariscono dall'agone internazionale delle competizioni aeronautiche; la Russia, per la sua attitudine praticamente chiusa al commercio mondiale, determina ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] condotta a corda lenta (trascinata a forza sarebbe di malo augurio) dinnanzi all'ara. Il vittimario domanda il permesso di uccidere: Agone? e alla risposta affermativa: Hoc age! uccide (mactat) la vittima con l'ascia se toro, con il culter se animale ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.