La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] gente che in passato ha organizzato sommosse e sottoscrizioni, collaborato con Mazzini o Cavour, combattuto con Garibaldi, entra nell’agone politico e nello stesso periodo entra anche in loggia. Cosa ritiene che sia la massoneria? Cosa vuole dalla ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] le paste vitree policrome che inizialmente arricchivano i rilievi.Intorno alla metà del sec. 7° il ducato del Friuli fu retto da Agone, di cui Paolo Diacono (Hist. Lang., V, 17) ricorda la domus Agonis. A N del duomo, nella zona orientale della città ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] e Spagna (4 volte): un segno indubbio del rispetto e del prestigio che l’Italia ha saputo riconquistarsi nell’agone internazionale, risalendo la china dopo la sconfitta nella Seconda guerra mondiale.
L’essere componente del massimo organo decisionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] la nuova concezione del morire umano di cui si fa portatrice la religione cristiana: è quest’ultima che esce vincitrice dall’agone, anche se costretta ad accogliere al suo interno alcune istanze proprie della cultura vinta. La storia non si ferma qui ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] italiana ma europea. Alieno soprattutto per le caratteristiche del fondatore. Non tanto perché un magnate si fosse buttato nell’agone politico. Come si è detto in apertura, la partecipazione di R. Perot alle presidenziali americane del 1992 costituì ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] pagine come questa del giovane Chabod. Erano i prodromi di quello che sarebbe stato il suo futuro impegno diretto nell’agone politico. Erano i frutti del magistero di Salvemini, che era perseguitato dal regime fascista e che Chabod, nell’agosto del ...
Leggi Tutto
Cicerone, Marco Tullio
Alessandro Ronconi
, Vale per C. quello che si può dire in genere della cultura classica di D.: il suo modo di leggere i testi non è quello di chi fa di questa lettura un fine, [...] posto nel latino ciceroniano, unisce nel contesto dantesco due significati egualmente precisi, di premio della vittoria in un agone e di potere imperiale concesso da Dio, premessa e garanzia di terrena felicità. Il nuovo senso che ora acquista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] impegno rimane quello di dedicarsi a far capire quanto è accaduto, pur senza prendere più parte diretta nell’agone politico. Per convincersene, basta l’edizione italiana delle cosiddette memorie, Dell’insurrezione di Milano nel 1848 e della ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] dalla vita pubblica. La legislatura si chiuse con il suo distacco frettolosamente salutato come definitiva separazione dall’agone politico. In occasione delle dimissioni da ministro dell’Interno con una lettera al presidente del Consiglio Giulio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica europea del Medioevo è un genere al contempo ben definito e mutevole, rigido in alcuni tratti [...] o alcuni personaggi di Beowulf sono realmente esistiti) ed è una storia, sempre, di lotte e sangue. L’eroe gettato nell’agone è rappresentativo di una comunità e per essa combatte; combatte anche per la conquista di una città o di un bottino, certo ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.