SILVANI, Pier Francesco
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Maria in Campo, il 28 giugno 1619, primogenito di Gherardo, scultore e architetto, e di Costanza di Camillo Salvetti, [...] era allora impegnato a Roma come maestro di pittura all’Accademia Medicea e nel cantiere pamphiliano di S. Agnese in Agone. Nell’ottobre 1676 Silvani fu nominato responsabile della costruzione e vi attese fino al 1684, dando il proprio contributo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] la lezione del primo umanesimo, nato municipale e laico.
L’interesse per Livio ereditato dai padovani diventa così, fuori dall’agone comunale, aspirazione a una palingenesi etica e politica dell’Italia intera, sul modello di Roma antica. Lo si nota ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] dalla stessa divinità e da un suo occasionale aiutante. Sulla destra è presente Mida, il re che ha assistito a un altro agone musicale di Apollo, quello con Pan, nel quale si è guadagnato le orecchie d’asino per essersi pronunciato a favore del dio ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] rispettivamente al 1771-73 e al 1793: Della bolla de’ fanciulli romani, in Biblioteca italiana, I, pp. 219-238, e Sull’Agone capitolino, ibid., pp. 180-187, 339-348 (ristampata a Milano sempre nel 1816). Lo stesso anno uscirono la Lezione sacra sopra ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Troiano (in religione Girolamo). – Nato il 6 maggio 1493 a Troia (Foggia)
Michele Cassese
da Giovanni Ferdinando, nobile del seggio di Porta Capuana di Napoli, e da Isabella Luisa Galeota, [...] ), 1-2, pp. 161-183; G.C. Cassaro, G. S. La grazia e il metodo teologico, Messina 2010; M. Cassese, Un agone a distanza tra Giovanni Calvino e G. S. sulla giustificazione. Affinità e diversità, in Giovanni Calvino e la Riforma in Italia. Influenze e ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] giunto solamente in briciole.
I più famosi poeti della commedia di mezzo furono Antifane, che si sarebbe presentato nell'agone drammatico intorno al 388-5 e avrebbe scritto circa 300 commedie (noi possediamo frammenti di 140); Anassandride di Rodi ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] di estremità molto sottili ed a bordi taglienti, le eliche sono destinate ad essere le prime ad abbandonare l'agone aeronautico: l'avvento dei reattori ne provocherà la rapida, definitiva scomparsa dall'architettura aeronautica del prossimo futuro ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] esteri e la rottura delle relazioni con l'Avana. Il secondo avvenimento riguardava il Frente justicialista riammesso nell'agone politico dopo sette anni di clandestinità: alle elezioni regionali del marzo 1962 i peronisti ottennero una sorprendente ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] l'Europa tra applausi, benevolenze regali e lauti guadagni.
Nel 1571, regnando Carlo IX, in Francia, dove fu il principale agone delle loro vittorie, trionfò Alberto Ganassa, zanni famoso, pare di Bergamo, il quale corre poi con la sua compagnia a ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] i laici più sensibili alle tematiche politiche18.
Il prete reggiano, come accade a tanti altri sacerdoti, è visibilmente attratto dall’agone politico e vi si relaziona sviluppando una concezione del ruolo e delle potenzialità della Dc che confliggono ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.