SALINI, Tommaso, detto Mao
Gianni Papi
SALINI, Tommaso, detto Mao. – È recente la scoperta dell’atto di battesimo del pittore, avvenuto a Roma il 21 novembre 1577 (Cavietti - Curti, 2012, pp. 418-422). [...] , realizzato su disegno dello stesso Baglione e attualmente disperso.
Il biografo registra ancora sull’altar maggiore di S. Agnese in Agone il Martirio di s. Cecilia, che Federico Zeri ha pubblicato nel 1955 (la sua ubicazione attuale è ignota) e che ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] ) e i Barberini (Aronberg Lavin, 1975). Nel 1668 stimò quanto realizzato da Melchiorre Caffà per la chiesa S. Agnese in Agone (Sciberras, 2004) e tra il 1668 e il 1671 ebbe l’incarico di stimare i marmi presenti nelle raccolte Pamphilj, Baldinotti ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] San Savino e un altro a Montepulciano, tra il 1515 e il 1518; nello stesso periodo affidò i lavori per il suo palazzo in Agone ad Antonio da Sangallo il Giovane e a F. Dell'Indaco; da I. Sansovino e S. Peruzzi si fece costruire l'altro palazzo romano ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] hora, in Irpinia libera, settimanale azionista, 13 nov. 1943), il D. si gettò con decisione nell'agone politico-giornalistico. Intellettuale abbastanza noto nelle cui posizioni si riconoscevano minoranze colte degli ambienti radicali meridionali - ma ...
Leggi Tutto
CIBO, Camillo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Carlo II Cibo Malaspina. duca di Massa, e di Teresa Pamphili, pronipote di Innocenzo X, nacque a Massa il 25 apr. 1681. Avendo dimostrato inclinazione [...] protettore del Collegio Clementino, della Confraternita di S. Eligio dei Ferrari e della chiesa e seminario di S. Agnese in Agone, e si ritirò presso Gaeta. Negli anni successivi tornò a Roma, ma senza riprendere le precedenti attività, e alternando ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] , di presiedere la preannunziata nuova formazione politica, avevano indotto il G. a scendere in prima persona nell'agone politico, con la pubblicazione, nel novembre, del programma politico dell'Uomoqualunque e la celebrazione a Roma, nel febbraio ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] Nuovo», nel 1645 il maestoso palazzo Pamphilj in piazza Navona, e dal 1652 eresse l’adiacente chiesa di S. Agnese in Agone. Ricostruì «con disegno galante, e vago» (Titi, 1686, p. 120) la chiesa di S. Elisabetta dei Fornari (1645-50); programmò il ...
Leggi Tutto
NIGRA, Costantino
Umberto Levra
NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] ricevute.
Raramente mise piede in Senato dopo la nomina nel 1890, cui seguì nel 1892 il cavalierato della Ss. Annunziata. L’agone politico gli era ormai estraneo: per due volte nel 1885 e nel 1887 rifiutò la carica di ministro degli Esteri.
A Vienna ...
Leggi Tutto
TESTA
Arnaldo Morelli
– Famiglia di organari romani, attivi nei secoli XVII e XVIII, sull’arco di tre generazioni, principalmente ma non esclusivamente a Roma.
Giuseppe nacque a Roma l’8 dicembre 1629, [...] nel documento sottolineava di essere l’organaro di fiducia dei Pamphili, per i quali accudiva all’organo di S. Agnese in Agone e a quelli idraulici nella villa del Belvedere a Frascati, che restaurò poi nel 1759.
Negli anni 1747-49, in collaborazione ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] decisivo: nei giorni seguenti il B. con altri patrizi e con uomini, quali lo Spada, che entreranno ben presto nell'agone politico della municipalità, fa la spola tra il pavido doge Manin e l'ambasciata francese, si fa portavoce delle minacce del ...
Leggi Tutto
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agone2
agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.