• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
381 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [124]
Storia [54]
Arti visive [52]
Religioni [40]
Letteratura [29]
Diritto [24]
Archeologia [20]
Musica [14]
Storia delle religioni [11]
Temi generali [11]

La scultura a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel nome di Bernini fiorisce a Roma una rigenerazione della scultura che porta alla creazione [...] la pala della Deposizione nella Cappella del Monte di Pietà (1660-1676) e la Sacra Famiglia in Sant’Agnese in Agone, maturi sviluppi della tradizione del rilievo classicista, dove è ben leggibile, nell’articolato disporsi dei volumi pieni e delle ... Leggi Tutto

NERI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NERI, Lorenzo Mauro Marrocco NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] gli procurasse delle collaborazioni presso l’editore Stella. Nel 1839 si unì in matrimonio con Giuseppa Pierotti ed entrò nell’agone politico con lo scritto, pubblicato in forma anonima, Del progresso. Saggio di un uomo di buona fede sottoposto al ... Leggi Tutto

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale Roberto Pardolesi Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale La Commissione europea ha emanato, [...] altrettanto evidente che la cooperazione fra soggetti tenuti a confrontarsi sul mercato alimenta il pericolo di sostituire al ruvido agone competitivo un più malizioso coordinamento volto ad evitare i ‘guasti’ di una rivalità a tutto tondo, nel che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Europa orientale e Grecia

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Europa orientale e Grecia Roberto Valle Konstantin Koftis La complessa e intricata vicenda della fortuna del pensiero politico di M. nell’Europa centro-orientale si inserisce, secondo lo storico ceco [...] makiaweliczny («machiavellico») entrò nel lessico politico polacco alla fine del 16° sec., mutuato dalla pubblicistica ugonotta. L’agone politico polacco era occupato dalla cruenta lotta tra il re e la Sejm («Dieta nobiliare») per l’attribuzione del ... Leggi Tutto
TAGS: KAREL HAVLÍČEK BOROVSKÝ – ASSOLUTISMO MONARCHICO – CHIESA GRECA ORTODOSSA – PRIMAVERA DEI POPOLI – ARTHUR SCHOPENHAUER

FIORITTO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORITTO, Domenico Giuseppe Masi Nacque a Sannicandro Garganico il 3 ag. 1872 da Antonio e da Cestina Bertosa, in una famiglia della ricca borghesia terriera che vantava tradizioni patriottiche e repubblicane [...] tale episodio lo indusse ad una pausa di riflessione, per rimeditare metodi e strategie di lotta. Ritornato nell'agone politico al congresso socialista pugliese (Bari, 21 apr. 1912), nel 1913 fu candidato alle elezioni generali nei collegi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANNICANDRO GARGANICO – CONSULTA NAZIONALE

FARINA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Nicola Giuseppe Masi Nacque a Baronissi (Salerno) da Francesco e da Maddalena Serio, il 10 apr. 1830, in una ricca e dinamica famiglia di borghesia agraria, la quale, oltre ad essere impegnata, [...] storica nelle elezioni del 1876 e la significativa affermazione del gruppo del Nicotera valsero a proiettare il F. nell'agone politico nazionale, segnando l'inizio di una lunga attività che si svolse sempre nell'orbita nicoterina, vale a dire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso) Giancarlo Bojani Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] ). Nel 1544 firma il gruppo marmoreo S. Anna,la Madonna col Bambino,e il committente Pietro de Velasco per S. Giacomo in Agone, ora a S. Maria di Monserrato, a Roma. Quest'opera, desunta dall'analogo gruppo di Andrea Sansovino in S. Agostino a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Senatori a vita

Libro dell'anno del Diritto 2014

Senatori a vita Fabrizio Politi Quella dei senatori a vita è una carica peculiare cui accedono i Presidenti della Repubblica al termine del mandato o cittadini nominati dal Capo dello Stato per avere [...] così in contrasto con i caratteri generalmente riconosciuti alla figura del senatore a vita, ritenuta invece estranea all'agone politico. I profili problematici. L’attualità dell’istituto Nella XV legislatura (2006-2008) l’istituto dei senatori a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

MEYER, Conrad Ferdinand

Enciclopedia Italiana (1934)

MEYER, Conrad Ferdinand Leonello Vincenti Poeta svizzero, nato a Zurigo l'11 ottobre 1825, morto a Kilchberg il 28 novembre 1898. Discendente di vecchia famiglia patrizia, alla precoce morte del padre [...] storici, creato per appagare uno spirito desideroso d'azione e capace solo di contemplazione. La storia è il rifugio e l'agone del M.; onde il valore che nella sua opera hanno le potenze del destino e della personalità, le protagoniste delle sue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEYER, Conrad Ferdinand (1)
Mostra Tutti

RAINALDI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAINALDI Giampiero Pucci . Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] sotto la direzione del padre, Girolamo, al quale lo troviamo associato nel '52 per il progetto della chiesa di S. Agnese in Agone. Ma questo lavoro, appena un anno dopo l'inizio, venne lasciato dai R., e l'architetto che in seguito lo riprese ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
Vocabolario
agóne¹
agone1 agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
agóne²
agone2 agóne2 s. m. [der. di ago, per la forma]. – Nome dato sui laghi lombardi a un pesce (Alosa fallax, var. lacustris) affine alla cheppia: v. alosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali