Rowland Henry-Augustus
Rowland 〈róulënd〉 Henry-Augustus [STF] (Honesdale, Pennsylvania, 1848 - Baltimora 1901) Prof. di fisica nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1876); socio straniero dei Lincei [...] un disco di ebanite è tenuto in rapida rotazione tra elettrodi a grande tensione elettrica, che lo polarizzano; un agomagnetico vicino al centro del disco, parallelamente a questo, devia vistosamente, dimostrando che le cose vanno come se il disco ...
Leggi Tutto
astatico
astàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e statico] [MCC] Qualifica di sistemi privi di un definito equilibrio statico; tali sistemi sono studiati dalla parte della meccanica detta appunto [...] astatica. ◆ [EMG] Agomagnetico a.: l'equipaggio mobile del galvanometro di Nobili (e di strumenti derivati), costituito da due aghi magnetici orizzontalizzati vicini e antiparalleli, per il quale ogni posizione è di equilibrio in quanto esso è ...
Leggi Tutto
cardanico
cardànico [agg. (pl.m. -ci) "relativo a G. Cardano"] [MCC] Giunto c., o cardano (s.m.): giunto per la trasmissione di coppie fra due alberi i cui assi non siano uno sul prolungamento dell'altro. [...] o intorno a un asse (asse di sospensione). È usata, per es., nei dispositivi giroscopici; altra notevole applicazione è nelle bussole magnetiche navali, per assicurare l'orizzontalità dell'agomagnetico ad onta delle variazioni d'assetto della nave. ...
Leggi Tutto
Declinazione Magnetica
Mauro Cappelli
Angolo che il meridiano magnetico locale forma con il meridiano geografico in un punto della superficie terrestre, considerato positivo quando l’ago punta a est [...] può essere considerata pertanto come l’angolo formato, all’equilibrio, dall’ago orizzontale di una bussola rispetto al vettore che punta al nord geografico. L’agomagnetico della bussola infatti tende a orientarsi verso una direzione prossima a ...
Leggi Tutto
inclinometro
inclinòmetro [Comp. di inclin(azione) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per misurare inclinazioni di vario tipo, talora sinon. di clinometro; se provvisto di dispositivo registratore [...] longitudinale, di un aeromobile o di una nave. ◆ [MTR] [GFS] I. magnetico: strumento per misurare l'inclinazione magnetica; come tale fu usato inizialmente (17° sec.) un agomagnetico imperniato in modo da poter rotare intorno a un asse orizzontale e ...
Leggi Tutto
agoago [(pl. aghi) Der. del lat. acus -us] [EMG] A. magnetico: sottile magnete lineare, il cui comportamento è assai spesso schematizzabile in quello di un dipolo magnetico, al quale si fa riferimento [...] in varie questioni di magnetismo e che è concretamente usato in alcuni strumenti magnetici, appunto detti magnetometri ad a. (v. magnetismo: III 532 e). ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] elettrotecnica, anche nel magnetismo si usa spesso il termine t. magnetica per indicare una differenza di potenziale magnetico scalare.
T. per effetto della t. superficiale spiega perché un ago metallico non affonda nell’acqua, malgrado l’elevata ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] l/t), essendo H0 l’intensità del campo nel tratto di circuito magnetico che si svolge nell’aria (traferro), l la lunghezza del m. , per contro, forme sfavorevoli sono quelle lineari in genere (m. ad ago, m. a sbarra ecc.).
Un m. è in uno stato di ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] generalmente uno vicino all'altro. Supponendo che i due magneti siano eccitati da due correnti alternate I1 e I2 di fissa S in serie nel circuito (fig. 42), mentre l'ago mobile è collegato all'altro filo attraverso una grande resistenza di protezione ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] conduttori. La risoluzione laterale è di 0,3 nm. Se lo stilo è formato da un ago ferromagnetico fornisce mappe d'intensità del campo magnetico.
Profilometro termico. Lo stilo è una microtermocoppia riscaldata che fornisce la mappa della temperatura e ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita,...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...