L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] degli esperimenti. Faraday individuò un problema fondamentale: nessuno aveva ancora formulato una legge generale per il comportamento dell'agomagnetico, in particolare per quei casi nei quali l'asse di sospensione non era sullo stesso piano del filo ...
Leggi Tutto
nord
nòrd [Der. dello sp. norte (nord nei composti)] [LSF] Termine usato con vari signif., tutti peraltro riconducibili al fondamentale signif. astronomico-geofisico; dà luogo a una serie di parole composte [...] .) per analogia con le due specie di cariche elettriche, e precis. la "carica magnetica" o "massa magnetica" che s'immaginava concentrata nel polo n. di un agomagnetico, nozione rivelatasi poi priva di realtà fisica sulla scala macroscopica e quindi ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne [Der. del lat. deviatio -onis, dal part. pass. deviatus di deviare "cambiare o far cambiare strada", comp. di de- e via] [LSF] Scostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo [...] 'asse dell'agomagnetico forma con il meridiano magnetico del luogo per effetto della presenza di masse magnetiche in prossimità la bussola di 180°); viene compensata con un sistema di magneti o ferri dolci disposti in prossimità della bussola, tali ...
Leggi Tutto
variometro
variòmetro [Comp. di vari(azione) e -metro] [EMG] Induttore variabile, costituito da due bobine d'induttanza in serie e di cui si può variare l'accoppiamento e quindi l'induttanza mutua, in [...] usati fino a circa venti anni fa, costituiti da un declinometro ad agomagnetico, un teodolite magnetico per la componente orizzontale e una bilancia magnetica per la componente verticale, si sono andati via via affiancando v. vettoriali ...
Leggi Tutto
Rowland Henry-Augustus
Rowland 〈róulënd〉 Henry-Augustus [STF] (Honesdale, Pennsylvania, 1848 - Baltimora 1901) Prof. di fisica nella Johns Hopkins Univ. di Baltimora (1876); socio straniero dei Lincei [...] un disco di ebanite è tenuto in rapida rotazione tra elettrodi a grande tensione elettrica, che lo polarizzano; un agomagnetico vicino al centro del disco, parallelamente a questo, devia vistosamente, dimostrando che le cose vanno come se il disco ...
Leggi Tutto
astatico
astàtico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di a- privat. e statico] [MCC] Qualifica di sistemi privi di un definito equilibrio statico; tali sistemi sono studiati dalla parte della meccanica detta appunto [...] astatica. ◆ [EMG] Agomagnetico a.: l'equipaggio mobile del galvanometro di Nobili (e di strumenti derivati), costituito da due aghi magnetici orizzontalizzati vicini e antiparalleli, per il quale ogni posizione è di equilibrio in quanto esso è ...
Leggi Tutto
Barlow Peter
Barlow 〈bàalou〉 Peter [STF] (Norwich 1776 - Woolwich 1862) Prof. di matematica nell'Accademia militare di Woolwich. ◆ [GFS] Compensatori di B.: serie di magneti disposti opportunamente intorno [...] di bordo, che costituiscono il primo metodo efficace per compensare l'effetto delle parti in ferro di una nave sull'agomagnetico della bussola. ◆ [OTT] Lente di B.: lente divergente che B. unì all'obiettivo di un cannochiale per aumentare la ...
Leggi Tutto
agoago [(pl. aghi) Der. del lat. acus -us] [EMG] A. magnetico: sottile magnete lineare, il cui comportamento è assai spesso schematizzabile in quello di un dipolo magnetico, al quale si fa riferimento [...] in varie questioni di magnetismo e che è concretamente usato in alcuni strumenti magnetici, appunto detti magnetometri ad a. (v. magnetismo: III 532 e). ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] l/t), essendo H0 l’intensità del campo nel tratto di circuito magnetico che si svolge nell’aria (traferro), l la lunghezza del m. , per contro, forme sfavorevoli sono quelle lineari in genere (m. ad ago, m. a sbarra ecc.).
Un m. è in uno stato di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] maniera analoga ciò avveniva anche rispetto all'orientamento dell'ago di una bussola sulla superficie della Terra, che‒ dedusse (almeno così egli pensava) che il flusso della circolazione magnetica fosse interno al polo che si orienta a Sud ed ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita,...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...