ISOGONE (dal gr. ἴσος "uguale" e γωνία "angoli")
Mario Tenani
Sono linee che congiungono i punti della terra che hanno uguale declinazione magnetica. Esistono planisferi e carte speciali in cui sono [...] quelle che si chiudono intorno a un'ovale in Siberia e nel Pacifico) confluiscono tutte sia nei poli magnetici (ove si annulla la componente orizzontale che dirige l'agomagnetico; 70° 30′ N., 95° 30′ O., Amundsen 1903; e 75° 25′ S., 154° 00′ E., 2 ...
Leggi Tutto
ØSTED (Oersted), Hans Christian
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico danese, nato il 14 agosto 1777 a Rudkjøbing nel Langeland, morto il 9 marzo 1851 a Copenaghen. Studiò a Copenaghen e fu dapprima farmacista. [...] nascosta, ma solo nel 1820 fece la scoperta che doveva renderlo famoso. Scoprì infatti in quell'anno che l'agomagnetico viene deviato in vicinanza d'un filo percorso dalla corrente, e che la deviazione è entro certi limiti proporzionale all ...
Leggi Tutto
PELL, John
Amedeo Agostini
Matematico inglese, nato nel 1610 a Southwark (Sussex), morto nel 1685 a Londra.
Fu chiamato a insegnare matematica ad Amsterdam (dal 1643 al 1646), poi a Breda (dal 1646 [...] sul quadrante, sulla quadratura del cerchio in disputa col matematico danese Longomontano, su varî argomenti di astronomia, sull'agomagnetico; ma più che altro è noto per avere proposto, in una traduzione inglese della Teutsche Algebra del Rahn ...
Leggi Tutto
POLO MAGNETICO
Francesco Vercelli
MAGNETICO È il punto d'incontro dell'asse magnetico con la superficie terrestre. Verso di esso convergono quindi le isogone; nel polo magnetico l'inclinazione magnetica [...] è massima (90°), cioè un agomagnetico libero di ruotare attorno al suo centro di gravità, si dispone verticalmente, col suo polo nord in basso al polo magnetico boreale, col suo polo sud in basso al polo magnetico australe. Le posizioni dei poli ...
Leggi Tutto
Navigazione
Margherita Zizi
L’arte di percorrere fiumi, laghi, mari e oceani
La navigazione ha dato un contributo determinante allo sviluppo delle civiltà umane, ampliando gli orizzonti geografici e [...] erano note nel mondo occidentale già dalla fine del 12° secolo, ma il suo uso divenne generale sulle navi solo quando l’agomagnetico, fino allora poggiato su una cannuccia galleggiante su un po’ d’acqua, fu fissato su un perno all’interno di una ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] con il mondo dell'ignoto.
La nota 437 della categoria 'Note a margine e cose non ortodosse' contiene una discussione estremamente interessante sull'agomagnetico che indica il Sud e sulle sue anomalie. Si tratta di una nota famosa negli studi sul ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] che è certo è il destarsi negli ambienti colti europei di una viva curiosità scientifica sul costante dirigersi dell'agomagnetico verso il nord geografico, con ampie discussioni sulle prime ipotesi che furono da più parti avanzate a tale riguardo ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Geografia di Livio Sanuto si è attribuita erroneamente a lui la scoperta della declinazione e delle variazioni dell'agomagnetico, nonché il primo rilevamento della linea di non variazione, che secondo il suo parere passava trenta "parasanghe" ad ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] des Sciences bandì un premio per il miglior metodo di realizzazione delle bussole magnetiche e per lo studio delle variazioni magnetiche diurne. L'attrito fra l'agomagnetico e il perno di supporto costituiva un limite alla precisione della bussola ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] mentre l'indice è libero di muoversi e solidale con l'alidada; nella bussola azimutale, al contrario, l'indice è un agomagnetico e non muta la propria direzione, mentre la scala graduata è mobile, essendo solidale con i mirini. Il primo strumento è ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita,...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...