ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] si trova in gran quantità nel basalto, nel tufo e nella lava; talora in masse così notevoli, che l'agomagnetico ne è influenzato. In alcuni luoghi, come ad esempio sul monte Esja presso Reykiavík, si trova anche il rame, e nei dintorni di questa ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] sodio e del potassio metallici. Nel 1820 Hans Cristian Ørsted (1777-1851) pubblicò l'azione della corrente sull'agomagnetico. Seguirono a brevissima distanza le mirabili ricerche di André-Marie Ampère (1775-1836) sulle forze che si esercitano fra ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] le meridiane "a bussola", anch'esse portatili e costituite sostanzialmente da una meridiana orizzontale e da un agomagnetico, perfezionate poi in modi svariati soprattutto per opera di costruttori tedeschi.
Del tutto tramontata nei tempi moderni ...
Leggi Tutto
TERMOELETTRICITÀ
Eligio PERUCCA
. È lo studio dei fenomeni di produzione di forza elettromotrice da differenza di temperatura, e dei fenomeni inversi. Più specificatamente comprende i seguenti fenomeni [...] .
Per es., a temperatura ordinaria è
III. Effetto T. J. Seebeck (1821). - ACD (fig. 3) è un circuito bimetallico, p. es., di antimonio e bismuto; NS è un agomagnetico girevole intorno al perno O. Se si scalda con una fiamma L una delle saldature, l ...
Leggi Tutto
Nome di varî tipi di strumenti di rame o d'ottone, usati ancora nel sec. XVIII per determinare l'altezza del Sole o d'un astro qualsiasi sull'orizzonte e quindi risolvere molti problemi di astronomia sferica. [...] di dirigere il cannocchiale nell'azimut in cui la stella prescelta deve venire osservata. Il cannocchiale porta superiormente un agomagnetico che facilita l'orientazione dello strumento, ha ad un'estremità il prisma, e sotto questo sta il disco ...
Leggi Tutto
. Magnetismo. - Se un ago o sbarretta d'acciaio magnetizzato, sostenuto su di una punta per il suo centro, ovvero sospeso a un filo, sia lasciato libero di ruotare nel piano orizzontale, esso assume una [...] l'angolo eguale a 6° verso est.
Misura della declinazione. - Il metodo per determinare la declinazione è il seguente: un agomagnetico, sostenuto da una punta ovvero sospeso a un filo, è libero di muoversi in piano orizzontale al centro di un cerchio ...
Leggi Tutto
Una delle figure principali fra i fisici del sec. XIX, nacque a Newington presso Londra il 22 settembre 1791, morì a Hampton Court il 25 agosto 1867. Figlio d'un fabbro ferraio, a 13 anni, dopo le scuole [...] esperienze di H. C. Ørsted che, rivelando l'azione della corrente elettrica sull'agomagnetico, mostrava esservi un collegamento fra elettricità e magnetismo, si dedicò al ciclo di esperienze e di riflessioni sulla elettrofisica che costituiscono il ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] totale F). Storicamente, sono stati realizzati per primi i m. ad ago per la misurazione della componente orizzontale.
M. ad agomagnetico. - Sono costituiti da un agomagnetico sospeso a un filo e tenuto, mediante un apposito sostegno, in posizione ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico inglese (Norwich 1776 - Woolwich 1862), prof. di matematica all'Accademia militare di Woolwich. Si interessò di questioni ferroviarie; perfezionò il cannocchiale acromatico; con le [...] sue ricerche di magnetisno indicò come si potesse compensare l'effetto delle parti in ferro di una nave sull'agomagnetico della bussola. ...
Leggi Tutto
Custodia e colonna, di metallo diamagnetico, che protegge e sostiene la bussola magnetica navale; viene munita di dispositivi atti a compensare l’influenza dello scafo metallico sull’agomagnetico, a illuminare [...] la bussola, a prendere rilevamenti (➔ bussola).
Giornale di c. Registro sul quale, nella marina militare, l’ufficiale in comando di guardia o il comandante, quando assume direttamente la direzione della ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita,...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...