Matematico e fisico inglese (Norwich 1776 - Woolwich 1862), prof. di matematica all'Accademia militare di Woolwich. Si interessò di questioni ferroviarie; perfezionò il cannocchiale acromatico; con le [...] sue ricerche di magnetisno indicò come si potesse compensare l'effetto delle parti in ferro di una nave sull'agomagnetico della bussola. ...
Leggi Tutto
meridiano 2
meridiano2 [s.m. dall'agg. meridiano] [ALG] Relativ. a una superficie sferica, un diametro della quale sia stato scelto come asse: (a) la circonferenza massima intersezione della superficie [...] verticale locale; è il piano in cui si dispone un agomagnetico libero d'orientarsi a piacere e la sua intersezione con il piano orizzontale locale è la linea sud-nord magnetica: v. magnetismo terrestre: III 536 b. ◆ [ASF] Passaggio al m.: per un ...
Leggi Tutto
deviazione
deviazióne [Der. del lat. deviatio -onis, dal part. pass. deviatus di deviare "cambiare o far cambiare strada", comp. di de- e via] [LSF] Scostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo [...] 'asse dell'agomagnetico forma con il meridiano magnetico del luogo per effetto della presenza di masse magnetiche in prossimità la bussola di 180°); viene compensata con un sistema di magneti o ferri dolci disposti in prossimità della bussola, tali ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] Lamont, ma proposto da S.-D. Poisson, per la misurazione assoluta, mediante il magnetometro ad ago, della componente orizzontale dell'intensità del campo magnetico terrestre (v. magnetometro).
Numeri primi di Gauss. - Hanno la forma p = 2m + 1 con m ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] superficiali di esso, in genere di estremità, che presentano polarità magnetica nord e sud (per convenzione, la polarità nord è quella dell'estremità dell'ago magnetizzato di una bussola magnetica che, a bassa o media latitudine, punta verso il nord ...
Leggi Tutto
Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] da corrente elettrica, posto in un campo magnetico normale a esso, si manifesta una forza f₀=[2š(LC)1/2]-1. ◆ [STF] [EMG] Galvanometro di K.: galvanometro astatico ad ago mobile, variante di quello di L. Nobili. ◆ [GFS] Onde di K.: v. oceanologia: ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita,...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...