Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] ruotare la bobina, quando viene attraversata dalla corrente, attorno al suo asse verticale in modo che il suo piano contenga l’agomagnetico, i risulta proporzionale al seno dell’angolo β, in genere diverso da α, di cui si è fatta ruotare la bobina ...
Leggi Tutto
Custodia e colonna, di metallo diamagnetico, che protegge e sostiene la bussola magnetica navale; viene munita di dispositivi atti a compensare l’influenza dello scafo metallico sull’agomagnetico, a illuminare [...] la bussola, a prendere rilevamenti (➔ bussola).
Giornale di c. Registro sul quale, nella marina militare, l’ufficiale in comando di guardia o il comandante, quando assume direttamente la direzione della ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] 1100-1200 nei loro viaggi in Egitto e in Siria, e da essi perfezionata e diffusa, constava inizialmente di un agomagnetico, semplice o multiplo, fissato su un pezzo di legno posto a galleggiare in un recipiente (quindi sempre in assetto orizzontale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] inizialmente proposta da Kelvin per questo problema era il 'galvanometro a specchio', che consisteva in un qualche tipo di agomagnetico sul quale era montato un piccolo specchio, a sua volta appeso a un filo sottile attaccato al rotore leggero e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] che è certo è il destarsi negli ambienti colti europei di una viva curiosità scientifica sul costante dirigersi dell'agomagnetico verso il nord geografico, con ampie discussioni sulle prime ipotesi che furono da più parti avanzate a tale riguardo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] mentre l'indice è libero di muoversi e solidale con l'alidada; nella bussola azimutale, al contrario, l'indice è un agomagnetico e non muta la propria direzione, mentre la scala graduata è mobile, essendo solidale con i mirini. Il primo strumento è ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] l/t), essendo H0 l’intensità del campo nel tratto di circuito magnetico che si svolge nell’aria (traferro), l la lunghezza del m. , per contro, forme sfavorevoli sono quelle lineari in genere (m. ad ago, m. a sbarra ecc.).
Un m. è in uno stato di ...
Leggi Tutto
Lo scopritore del campo magnetico rotante
Edison, l'inventore della lampadina a filamento, ha definito Galileo Ferraris "il più grande degli elettrotecnici viventi": un prestigioso riconoscimento per l'ingegnere [...] di intensità costante e di direzione perpendicolare al piano in cui si sposta la calamita; l'ago continua a muoversi perché il suo momento magnetico tende ad allinearsi al campo. Come scoprì Galileo Ferraris nel 1885, lo stesso effetto si ottiene ...
Leggi Tutto
Kelvin William Thomson Lord
Kelvin 〈kèlvin〉 William Thomson Lord [STF] (Belfast 1824 - Netheral 1907) Prof. di fisica nell'univ. di Glasgow (1846); per i suoi meriti scientifici fu creato Sir (1866) [...] da corrente elettrica, posto in un campo magnetico normale a esso, si manifesta una forza f₀=[2š(LC)1/2]-1. ◆ [STF] [EMG] Galvanometro di K.: galvanometro astatico ad ago mobile, variante di quello di L. Nobili. ◆ [GFS] Onde di K.: v. oceanologia: ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita,...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...