variometro geologia V. magnetico Strumento per la misurazione delle variazioni, nello spazio e nel tempo, delle componenti del campo magnetico terrestre (orizzontale e verticale, declinazione). Molto [...] di Schmidt, atto a misurazioni relative della componente verticale del campo (se ne hanno anche per la componente orizzontale). Esso consta di un agomagnetico orizzontale con appoggio a coltello, disposto con l’asse perpendicolare al piano meridiano ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618)
Carmelo Fortunato AQUILINA
Marcello BERNABINI
MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] verticale Z (fig. 3). Esso consta essenzialmente di un agomagnetico sostenuto da due fili orizzontali la cui torsione equilibra il momento magnetico dovuto all'azione del campo magnetico terrestre sull'ago. Si esegue la misura dell'angolo di cui si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , pubblicata più volte, sui caratteri tipografici da utilizzare ‒, il suo interesse per la declinazione magnetica, cioè per l'imprecisione della bussola ad agomagnetico, di cui egli si lamentò in una lunga lettera, e infine l'utilizzazione di vari ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] ).
In Occidente, i marinai e i filosofi naturali alla fine del XVI sec. avevano ormai appreso che l'agomagnetico non puntava esattamente verso il Nord geografico. Grazie alle cosiddette 'bussole azimutali', navigatori e scienziati riuscirono a ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] magnete Tellure, nel quale la Terra veniva descritta come un enorme magnete, i cui poli facevano orientare un agomagnetico in modo diverso nei vari punti della superficie terrestre: orizzontale all'equatore, verticale ai poli. La configurazione del ...
Leggi Tutto
ferro
Luigi Cerruti
Il metallo più importante per la pace, per la guerra e per la vita stessa
Da tremila anni il ferro accompagna e influenza fortemente lo sviluppo delle più diverse civiltà. Questa [...] gli atomi che lo compongono si orientano tutti nella stessa direzione, e così l'ago rimane magnetizzato.
Le proprietà magnetiche rendono il ferro indispensabile per l'industria elettrica e nella fabbricazione di strumenti scientifici e sanitari ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] che, per evidenti ragioni di equilibrio e di lettura, sono spostati come si vede in fig. 9. L'ago viene fatto oscillare nel piano magnetico nord-sud e, per un certo valore H0 della componente orizzontale del campo terrestre, per mezzo dei menzionati ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] delle placche
Mentre si perfezionava l'interpretazione delle anomalie magnetiche negli oceani, H. H. Hess (v., 1962 1113-1138.
Trümpy, R., The Glarus nappe, a controversy of a century ago, in Controversies in modern geology (a cura di D. W. Müller, ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
La scienza che ha come oggetto di studio i corpi solidi per motivi storici non ha un nome unico, ma tende ad articolarsi e a differenziarsi al punto da assumere almeno due [...] per i mineralisti futuri.
La spettroscopia per risonanza magnetica nucleare o NMR (Nuclear magnetic resonance) è rimasta detrital zircons for the existence of continental crust and oceans on the Earth 4.4 Gyr ago, "Nature", 409, 2002, pp. 175-178. ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita,...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...