fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] degli aghi calamitati nelle bussole datano dal 1100. È di quell’epoca un manoscritto cinese nel quale è contenuta l’affermazione che l’agomagnetico non si dirige esattamente verso il Nord, ma a qualche grado da esso. L’esistenza della declinazione ...
Leggi Tutto
Settore della fisica avente per oggetto lo studio dei legami tra fenomeni elettrici e fenomeni magnetici. Tali legami sono fondamentalmente: a) una corrente elettrica genera un campo magnetico; b) un campo [...] vi è la scoperta, compiuta da H.C. Oersted (1820), che in presenza di un conduttore percorso da corrente un agomagnetico devia dalla sua posizione ordinaria di equilibrio. A.-M. Ampère estese i risultati del fisico danese e pose i fondamenti logici ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] ottima approssimazione è un magnete permanente a sbarra, piuttosto allungato (in concreto, il cosiddetto agomagnetico). Se un d. magnetico è immerso in un campo di induzione magnetica B, esso è soggetto a una coppia di forze il cui momento vale M×B ...
Leggi Tutto
Strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in particolare del campo magnetico terrestre. La parte della fisica che si occupa delle misurazioni attinenti a campi magnetici [...] totale F). Storicamente, sono stati realizzati per primi i m. ad ago per la misurazione della componente orizzontale.
M. ad agomagnetico. - Sono costituiti da un agomagnetico sospeso a un filo e tenuto, mediante un apposito sostegno, in posizione ...
Leggi Tutto
bussola
bùssola [Der. del lat. buxis -idis, dal gr. pyxís -ídos "scatola di bosso"] [MTR] [GFS] (a) Strumento per determinare la direzione del nord: b. magnetica, b. giroscopica, b. radioelettrica (v. [...] 1100-1200 nei loro viaggi in Egitto e in Siria, e da essi perfezionata e diffusa, constava inizialmente di un agomagnetico, semplice o multiplo, fissato su un pezzo di legno posto a galleggiare in un recipiente (quindi sempre in assetto orizzontale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di una linea di ricerca
L'aspetto più sconcertante della scoperta di Oersted consisteva nel fatto che l'agomagnetico si orientava in direzio-ne trasversale rispetto al filo e che il suo comportamento dipendeva in qualche maniera complicata ...
Leggi Tutto
amperometro
amperòmetro [Comp. di ampere e -metro] [MTR] [EMG] Strumento tarato di misurazione dell'intensità di corrente elettrica; si chiama amperògrafo se provvisto di strumento registratore e la [...] essere fatta anche in altro modo. Precis., invece di misurare α si ruota la bobina in modo che il suo piano contenga l'agomagnetico; i risulta allora proporzionale al seno dell'angolo β, diverso in generale da α, di cui si è dovuto rotare la bobina ...
Leggi Tutto
Arago Dominique-Francois
Arago ⟨aragó⟩ Dominique-François [STF] (Estagel 1786 - Parigi 1853) Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi. ◆ Disco di A.: (a) [STF] [EMG]: dispositivo [...] un disco di rame, rotante intorno al suo asse, affacciato a una lastra di vetro, sulla quale è montato un agomagnetico, con il centro sul prolungamento dell'asse del disco; ponendo in rotazione quest'ultimo, si generano in esso correnti elettriche ...
Leggi Tutto
Ampere Andre-Marie
Ampère ⟨ampèr⟩ André-Marie [STF] (Poleymieux-lès-Mont-d'or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836) A partire dal 1803 prof. prima in licei e poi in varie università, fra le quali l'Ècole Polytechnique [...] o teorema, di equivalenza di A.: afferma l'equivalenza, ai fini sia del campo magnetico generato a distanza, sia delle azioni subite in un campo magnetico, fra un agomagnetico e una piccola spira piana percorsa da corrente stazionaria. ◆ [EMG] Legge ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sull'elettromagnetismo furono iniziati da H.C. Oersted, che nel 1820 scoprì che un conduttore percorso da corrente agisce con una forza su un agomagnetico posto nelle vicinanze e che, quindi, tale corrente genera nello spazio circostante un campo ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita,...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...