Arcangelo Rossi
Fisico francese (Poleymieux-lès-Mont-d'Or, Lione, 1775 - Marsiglia 1836), noto per le ricerche su elettricità e magnetismo. Riuscì a formulare su solide basi matematiche la legge fondamentale [...] dell'Académie des Sciences l'esposizione fatta all'Académie da F. Arago dell'esperimento di Oersted relativo alla rotazione di un agomagnetico in prossimità di un filo percorso da corrente, A. proseguì su solide basi matematiche gli sforzi di Biot e ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo naturale (Colchester 1540 - Londra 1603). Compiuti gli studî a Cambridge, a trent'anni si trasferì a Londra dove divenne medico di fama. In vita pubblicò solo il fortunato De magnete, [...] di polvere di ferro. La parte centrale dell'opera è dedicata all'osservazione metodica dei movimenti di un agomagnetico, espressi da declinazione e coitio, termine che egli sostituisce ad attractio, che riserva ai fenomeni elettrici. L'opera ...
Leggi Tutto
Fisico (Erlangen 1779 - Halle 1857), professore di fisica e chimica nell'università di Erlangen (1817-19) e poi (dal 1819) in quella di Halle. Compì numerose ricerche su varie questioni di elettrochimica [...] ; in particolare ideò un dispositivo (moltiplicatore di S.), costituito da un conduttore avvolto a bobina rettangolare, col quale riuscì a evidenziare l'azione ponderomotrice esercitata su un agomagnetico da deboli correnti elettriche. ...
Leggi Tutto
Fisico (Milano 1777 - Cernobbio 1844), barnabita; successore (1804) di A. Volta sulla cattedra di fisica dell'univ. di Pavia, della quale fu anche rettore (1811-14, 1818-19). Riprendendo ricerche di A. [...] Volta, di L. Spallanzani e di G. Jacopi, riconobbe la presenza di ossigeno nelle profondità dei laghi subalpini. Effettuò ricerche sulla deviazione di un agomagnetico prodotta da un filo percorso da corrente. ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico inglese (Norwich 1776 - Woolwich 1862), prof. di matematica all'Accademia militare di Woolwich. Si interessò di questioni ferroviarie; perfezionò il cannocchiale acromatico; con le [...] sue ricerche di magnetisno indicò come si potesse compensare l'effetto delle parti in ferro di una nave sull'agomagnetico della bussola. ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] zelante, ma non fruttuoso scientificamente, e abbiamo di lui solo un saggio attinente alla nautica, sulla declinazione dell'agomagnetico (Intorno alla declinazione e variazione della calamita, in Nuovo diz. scientifico di G. Pivati, III, pp. 77-87 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] mathematicae di M. Bettini (Bologna 1645). Del 1650 (Bologna) è il discorso Della sicura incertezza nella declinatione dell'agomagnetico dal meridiano, scritto in forma di lettera (indirizzata a C. Malvasia), in cui il M. tratta alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
COLLA, Antonio
Nicoletta Janiro
Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] a corto periodo di Enke. Tra le altre opere, si ricordano: Stelle cadenti (Parma 1838), Aurora boreale (Parma 1840), Agomagnetico (Parma 1842), Ozono atmosferico (Parma 1885).
Bibl.: P. Pigorini, Necrol. del prof. A. C., Parma 1857; G. B. Janelli ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Geografia di Livio Sanuto si è attribuita erroneamente a lui la scoperta della declinazione e delle variazioni dell'agomagnetico, nonché il primo rilevamento della linea di non variazione, che secondo il suo parere passava trenta "parasanghe" ad ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Galvano da
Patrick Gautier-Dalché
Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo.
La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] di esempio può essere presentata la sua Ars navigativa spiritualis, dove egli espone le proprietà della calamita e come l'agomagnetico indichi al marinaio il Nord anche nell'oscurità: immediata è in questo caso la similitudine del marinaio con il ...
Leggi Tutto
ago
s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita,...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...