• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [9]
Astronomia [3]
Fisica [2]
Storia [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]
Religioni [1]

CARLI, Gian Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLI, Gian Rinaldo Elio Apih Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] zelante, ma non fruttuoso scientificamente, e abbiamo di lui solo un saggio attinente alla nautica, sulla declinazione dell'ago magnetico (Intorno alla declinazione e variazione della calamita, in Nuovo diz. scientifico di G. Pivati, III, pp. 77-87 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – MECCANICISTICAMENTE – CONTRATTO SOCIALE – AGOSTINO GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Gian Rinaldo (4)
Mostra Tutti

MANZINI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Carlo Antonio Luigi Matt Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali. Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] mathematicae di M. Bettini (Bologna 1645). Del 1650 (Bologna) è il discorso Della sicura incertezza nella declinatione dell'ago magnetico dal meridiano, scritto in forma di lettera (indirizzata a C. Malvasia), in cui il M. tratta alcuni aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DE' MEDICI – LUDOVICO LUDOVISI – ORDINE CERTOSINO – FILOSOFIA MORALE – AGO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Carlo Antonio (1)
Mostra Tutti

COLLA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLA, Antonio Nicoletta Janiro Nacque a Parma il 6 dic. 1806, da Carlo e da Teresa Berari. Professore di astronomia e meteorologia all'università di Parma, fu direttore dell'osservatorio meteorologico [...] a corto periodo di Enke. Tra le altre opere, si ricordano: Stelle cadenti (Parma 1838), Aurora boreale (Parma 1840), Ago magnetico (Parma 1842), Ozono atmosferico (Parma 1885). Bibl.: P. Pigorini, Necrol. del prof. A. C., Parma 1857; G. B. Janelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI PARMA – ASCENSIONE RETTA – COLLEGIO ROMANO – AURORA BOREALE – LUCE ZODIACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLA, Antonio (1)
Mostra Tutti

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Geografia di Livio Sanuto si è attribuita erroneamente a lui la scoperta della declinazione e delle variazioni dell'ago magnetico, nonché il primo rilevamento della linea di non variazione, che secondo il suo parere passava trenta "parasanghe" ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

LEVANTO, Galvano da

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVANTO, Galvano da Patrick Gautier-Dalché Nacque, probabilmente a Genova, nella seconda metà del XIII secolo. La vita del L. è nota solo dalle sue opere, assai scarne di dati biografici come di elementi [...] di esempio può essere presentata la sua Ars navigativa spiritualis, dove egli espone le proprietà della calamita e come l'ago magnetico indichi al marinaio il Nord anche nell'oscurità: immediata è in questo caso la similitudine del marinaio con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORRO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRO, Ignazio Bruno Signorelli PORRO, Ignazio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 25 novembre 1801; da Ignazio e da Paola Lantery di Annecy. Ammesso al Collegio militare di Torino, il 19 marzo 1815 entrò [...] col quale si ottenevano le coordinate polari venne da Porro chiamato pantometro ed equivaleva ad un piccolo teodolite dotato di ago magnetico […] ed a una stadia» (La carta di Ignazio Porro, 1986, p. 13). Il metodo di Porro si diffuse velocemente e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI VIRGINIO SCHIAPARELLI – GIOVANNI BATTISTA PIATTI – ACADÉMIE DES SCIENCES – GEOMETRIA DESCRITTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRO, Ignazio (3)
Mostra Tutti

CHIMINELLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMINELLO, Vincenzo Stefano Ramazzotti Nato a Marostica (Vicenza) il 30 giugno 1741 da Bartolomeo e da Elena Toaldo, frequentò fino a diciannove anni il collegio del paese natale, dove studiò grammatica, [...] rivelò la sua perizia di sperimentatore anche in ricerche di igrometria e di magnetismo (uso pratico dell'ago magnetico, ipotesi sulla variazione dell'ago magnetico dal Nord). In particolare, per quanto riguarda gli studi di meteorologia, è doveroso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI SIENA – ANALISI MATEMATICA – QUADRANTE MURALE – AURORE BOREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMINELLO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

PEVERONE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PEVERONE, Giovanni Francesco Federica Favino – Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre. Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] , il planisferio geometrico, di fatto un quadrato geometrico unito ad un cerchio goniometrico munito di diottra e ago magnetico che serviva da bussola topografica. Il metodo di triangolazione applicato alla pianura piemontese in realtà era puramente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EUROPA RINASCIMENTALE – GEROLAMO CARDANO – NICOLÒ TARTAGLIA

COLOMBO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo Marianne Mahn-Lot Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] della bussola variava di un punto all'Ovest, constatando, così il fenomeno della declinazione magnetica: l'ago calamitato si rivolge verso il polo magnetico e non verso il polo reale. Riuscì a tranquillizzare i suoi uomini facendo prendere l'altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – TRATTATO DI TORDESILLAS – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

BACCELLI, Liberato

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCELLI, Liberato Gino Arrighi Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] esperienze di Oersted sulla deviazione degli aghi magnetici in presenza di fili percorsi da corrente il B. "vi accerta - sono parole del Lugli - che in qualsiasi delle toccate contingenze i moti dell'ago tendono sempre a dirigerne il braccio boreale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
ago
ago s. m. [lat. acus -us, della famiglia di acuĕre, acies, ecc.] (pl. aghi, ant. le àgora). – 1. Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita,...
magnetismo
magnetismo s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali