ROGER di Helmarshausen
A. von Euw
Monaco orafo nato intorno al 1070 nella regione della Mosa e morto il 15 febbraio di un anno dopo il 1125.La vita di R. è stata ricostruita grazie all'analisi di necrologi [...] agli altari citati è il retro di una croce d'altare con l'immagine di S. Modoaldo al di sotto dell'AgnusDei fiancheggiato dai simboli degli evangelisti (Colonia, Schnütgen-Mus.). Probabilmente la croce fu realizzata poco dopo il 1107 per l'abbazia ...
Leggi Tutto
CERVI (Cervini), Giovanni Battista
C. Willemijn Fock
Figlio di Anton Maria, nacque a Firenze e fu battezzato il 28 dic. 1532 a S. Nicolò Oltrarno (Firenze, Arch. dell'Opera del Duomo, Battesimi Maschi).Il [...] fra cui argenteria domestica (piatti, candelieri, tazze da frutta, ampolle da olio e aceto, rinfrescatoi, ecc.) e gioielli come croci, agnusDei, anelli, cinti, maniglie, pendenti per profumo, catene, spesso d'oro smaltato. Fra il 1575 e il 1577 il C ...
Leggi Tutto
AREINES
H. Toubert
Località a km. 3 a E di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), la cui chiesa, denominata attualmente Notre-Dame-du-Mont-Carmel, non è documentata anteriormente al 13° secolo. Il suo interesse [...] è accuratamente descritto (usbergo, lancia, spada, scudo ovale, elmo con nasale, lancia con gonfalone). Un medaglione con l'AgnusDei sostenuto da quattro angeli occupa il centro della volta del coro. Sui fianchi della volta a botte, da una parte e ...
Leggi Tutto
Alberico e Pietro d'Alberico
P. F. Pistilli
Padre e figlio, scultori, attivi a Bologna subito dopo la metà del 12° secolo. La data del 1159 appare insieme alla firma "Petrus Alberici me fecit cum patre" [...] chiuso in una mandorla, è attorniato dagli arcangeli Raffaele, Michele e Gabriele, individuati da iscrizioni e, in alto, dall'AgnusDei.La Crocifissione è accompagnata da un'iscrizione in cui così la Vergine esprime il suo dolore: "+Fili quid mateur ...
Leggi Tutto
LOSANNA
N. Schätti
(lat. Lousonna; franc. Lausanne; Leusonna, Lausonna, Lausanna nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata ai piedi del monte Jorat, sulla sponda [...] inizio del sec. 15° e la Riforma, tra i quali Agnus Drappeir, maestro vetraio della cattedrale, originario del Nord della Francia - o le Fiandre, da cui provengono l'arazzo dell'Adorazione dei Magi, per la cattedrale, eseguito a Tournai o a Bruxelles ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] laterali, saldati più tardi e ricompensati con un "agnus legato in argento" (Colombo - Marsili, p. P.F. Merelli, La cappella del Rosario al Sacro Monte sopra Varese: l'opera dei cappuccini, Milano 1991, p. 77; Pittura tra Ticino e Olona. Varese e ...
Leggi Tutto
Albero Wāq Wāq
U. Scerrato
A. favoloso della letteratura araba di 'meraviglie' (ajā'ib), la cui caratteristica secondo la leggenda 'e quella di produrre dei frutti bizzarri di aspetto umano che hanno [...] , in cui compare un a. che produce come frutta dei piccolissimi bambini che non parlano, ma che possono ridere e ricollega a quella ancora viva ai primi del sec. 16° dell'agnus scyticus, la cui pelle si diceva venisse importata dai veneziani da ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...