EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] del 1141 un interessante, anche se assai rimaneggiato, programma. Il rosone ora murato sulla vela del campanile porta al centro un AgnusDei mentre tutt'intorno è scritto "Quattuo(r) hu(n)c agnum clangunt animalia s(an)ct(u)m"; sulla facciata della ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] anche il riferimento al sacrificio e all'Eucaristia a partire dalle figure di Abele e di Melchisedec ai lati dell'AgnusDei nell'intradosso dell'arco preabsidale.Le figure degli apostoli, ma anche di santi e profeti, occupano la fascia sottostante la ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] si alternano con i simboli degli evangelisti. Sull'intradosso dell'arcone che precede l'abside orientale si trova l'immagine dell'AgnusDei in un medaglione tra due serafini. A N Cristo appare in trono entro una mandorla dai contorni unitari, tra l ...
Leggi Tutto
VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] quella dell'AgnusDei, alle quali sono state accostate alcune storie dell'Infanzia (Annunciazione, Viaggio e Adorazione dei Magi, di due Virtù che soggiogano i Vizi.Il mescolarsi dei soggetti e l'indifferenza alla organizzazione cronologica delle ...
Leggi Tutto
WETTINGEN
C. Ochsner
Cittadina della Svizzera, situata nel cantone di Argovia, sulla sponda meridionale della Limmat. A SO dell'abitato, sulla lingua di terreno determinata da un'ansa della Limmat, [...] a crociera costolonata del presbiterio, ancora in parte conservata, è visibile la chiave di volta orientale con l'AgnusDei (Hoegger, 1990). Il transetto mostra su ciascun lato due cappelle arretrate a conclusione rettilinea, coperte a botte, alle ...
Leggi Tutto
GIOVANNI, STEFANO e NICCOLÒ
S. Manacorda
Pittori romani documentati nell'abbaziale benedettina di S. Anastasio a Castel Sant'Elia, presso Nepi (prov. Viterbo), da un'iscrizione dipinta nell'abside, [...] Ss. Pietro, Paolo, Elia e un quarto variamente identificato, corrisponde lungo l'asse verticale della composizione il tondo con l'AgnusDei, cui fanno seguito, più in basso, i dodici agnelli e, infine, sante che offrono corone a una figura in trono ...
Leggi Tutto
MAESTRO del SANSONE
M. Ibsen
Scultore anonimo, attivo nella Bassa Renania tra l'ultimo decennio del sec. 12° e il terzo del 13°, che deriva la propria denominazione da una statua-colonna frammentaria [...] sotto il nome di M. del Sansone: i corpi armoniosi allungati, il naturalismo dei moti e del panneggio che caratterizzano gli angeli adoranti, l'AgnusDei del timpano meridionale si distaccano infatti nettamente dalla visione più acerba, ma carica di ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] una Venere nella fucina di Vulcano da Annibale Carracci, firmata per esteso e datata 1643, con dedica a Carlo Calcaneo; l'Ecce AgnusDei dal Guercino, dello stesso anno, dedicato all'abate Alfonso Coccapani, con l'arma del vescovo e, più in basso, le ...
Leggi Tutto
BERZÉ-LA-VILLE
W. Cahn
Località della Borgogna meridionale (dip. Saône-et-Loire), situata a km. 12 ca. a N-O di Mâcon lungo la via che univa questa città con l'abbazia di Cluny.Dell'antico priorato [...] bordo di fogliame lussureggiante con al centro un medaglione con l'AgnusDei. Al di sopra è ora un oculo vuoto, fiancheggiato da un'influenza degli affreschi di B. nel dipinto del Martirio dei ss. Cosma e Damiano, nella chiesa inferiore di San Juan ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] solamente un'immagine dell'AgnusDei e quattro figure - tre delle quali frammentarie - dei vegliardi dell'Apocalisse. vergine-martire e di sponsa Christi, acquisisce nuovamente nel Regno dei cieli, per ricompensa eterna, sia il mundus sia la corona ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...