FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau)
I. Voss
Città della Germania (Baden-Württemberg), situata presso le pendici occidentali della Selva Nera, sul fiume Dreisam, al limite meridionale della [...] rifacimenti conserva parte della struttura originaria con rilievi d'argento raffiguranti tra l'altro gli evangelisti e l'AgnusDei. Si tratta dell'antica croce trionfale del coro romanico, commissionata intorno al 1200 a una bottega alsaziana, forse ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Avori
T.A. Heslop
AVORI
Gli elementi che permettono di riferire piccoli oggetti preziosi, come gli avori, a un particolare luogo di origine sono, generalmente, la presenza [...] occhi delle figure. Tra gli esempi anglosassoni, solo il frammento con le immagini della Maiestas Domini su un lato e dell'AgnusDei sull'altro (New York, Metropolitan Mus. of Art) conserva sul fondo la foglia d'oro; ma anche parecchi altri pezzi ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] cui resta solo il coronamento a medaglioni con un AgnusDei centrale che ricorda lo stile di Duccio da Buoninsegna), b. Giovacchino da Siena e la sua "legenda", in Studi storici dell'Ordine dei servi di Maria, VIII (1957-58), pp. 156-161; M. Wundram ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] (Gaeta Bertelà, n. 367); Madonna col Bambino, xilografia firmata "Corio f.", dal Reni (Gaeta Bertelà, n. 368); Ecce AgnusDei, chiaroscuro a due legni (Bologna 1651) d'invenzione di Giuliano Dinarelli firmato "Coriolanus Eq. Sculp." (Gaeta Bertelà,n ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] e sulla volta. In quest'ultima, ai quattro angeli-cariatidi, forse sorreggenti un clipeo con l'AgnusDei, si uniscono i simboli dei quattro evangelisti. Sulla parete dell'abside è raffigurata una Maiestas Domini con cherubini e angeli, mentre sulle ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] i documenti, che contenevano le immagini a mezzo busto degli Evangelisti; mentre Giuliano di Arrigo detto Pesello dipinse l'AgnusDei (perduto) al centro della volta della cappella. Inoltre L. eseguì la cortina (Poggi, p. 205, doc. 1015), rinnovata ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] mons. De Oca. Nel 1905 partecipò all'Esposizione mariana lateranense di Roma con l'acquerello Sanctus Sanctus (propr. eredi) ed Ecce AgnusDei, che ottenne la medaglia d'oro.
Dal 1907 al 1911 l'E. restaurò arazzi antichi per conto dello Stato senza ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] da R. e Roberto. Sulla fronte, lavorata a intarsio con un motivo a quadrifogli e croci, si staglia al centro l'AgnusDei. Si tratta di un'opera preziosa per i materiali impiegati (marmi, pietre, ecc.) e per la raffinatezza della decorazione: gli ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] due lunette sono decorate rispettivamente a destra da un AgnusDei e a sinistra da un leone che affronta una creatura destro della navata mediana. In una grande campagna per la tutela dei monumenti, promossa tra il 1871 e il 1884, il pulpito venne ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] ai simboli degli evangelisti, come illustra il dittico pentapartito della prima metà del sec. 5° (Milano, Tesoro del Duomo), all'AgnusDei (un esempio è nella catacomba di Marcellino e Pietro a Roma, della prima metà del sec. 5°), ai santi (come nel ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...