• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Arti visive [77]
Biografie [67]
Musica [35]
Architettura e urbanistica [30]
Religioni [30]
Archeologia [15]
Storia [10]
Storia delle religioni [8]
Temi iconografici e decorativi [5]
Musica religiosa [3]

TARONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio Licia Mari Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] del basso continuo, peraltro mutila (Kyrie – Christe – Kyrie e Gloria della Missa sine nomine; Kyrie II, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei della Missa brevis, con al termine la tavola di indice che segnala le altre due messe della raccolta: la Missa ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO IV GONZAGA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CLAUDIO MONTEVERDI

AGOSTINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOSTINI, Paolo Silvana Simonetti Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] a quattro e a dodici voci ci offrono il meglio della sua arte, così come talune altre composizioni sacre, come, ad es., l'Agnus Dei, ad otto voci in due cori, l'Adoramus Te Christe, a quattro voci, O bone Iesu, a quattro voci, ecc., sono stimate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI BERNARDINO NANINO – GIOVANNI MARIA NANINO – FLORIDO DE SILVESTRIS – FORTUNATO SANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINI, Paolo (1)
Mostra Tutti

La pratica fiamminga

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] esecutori tecnicamente preparati ed educati musicalmente. La messa, suddivisa in cinque parti (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Agnus Dei), è la composizione di portata più ampia, con un’architettura musicale estremamente articolata la cui coerenza è ... Leggi Tutto

ENRICO II, Imperatore, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

ENRICO II, Imperatore, Santo G. Wolf Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] circondava due scene attinenti alla celebrazione della messa, il Sacrificio di Isacco e l'Ecclesia che raccoglie il sangue dell'Agnus Dei. A un'officina di Ratisbona si deve attribuire la croce della regina Gisella di Ungheria (ca. 1006), sorella di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DUCA DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – SEGNI ZODIACALI – CARLO IL CALVO – ANTEPENDIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO II, Imperatore, Santo (3)
Mostra Tutti

ARTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTA M. Acheimastou-Potamianou (gr. ῎Αϱτα) Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] la ricca decorazione della parte alta del naós, con rilievi di stile romanico raffiguranti la Nascita di Cristo, l'Agnus Dei, gli evangelisti, profeti, angeli, motivi fitomorfi e zoomorfi, probabilmente opera di artisti italiani o di artefici locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINOPOLI – STILE ROMANICO – LAPISLAZZULI – ICONOSTASI – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTA (1)
Mostra Tutti

TRAU

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRAU I. Petricioli TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium) Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] Benedettini, presenta la medesima tecnica muraria e la stessa lavorazione della pietra della cattedrale. Il portale, con l'Agnus Dei nella lunetta, è di forma e tipologia decorativa analoghe a quelle del portale laterale della cattedrale. La chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TORRI CAMPANARIE – MUNICIPIO ROMANO – PAOLO VENEZIANO – STILE ROMANICO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAU (2)
Mostra Tutti

messa

Enciclopedia on line

La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. La m. nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione [...] Chiesa cristiana. Si compone di parti fisse (Ordinarum missae formato da Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Benedictus, Agnus Dei) e variabili (il cosiddetto Proprium missae formato da Introito, Graduale, Alleluja o Tractus, Offertorio e Communio). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – OCCULTISMO E METAPSICHICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: LITURGIA DELLA PAROLA – CONCILIO VATICANO II – ATTO PENITENZIALE – CENA DEL SIGNORE – SCHOLA CANTORUM

requiem

Enciclopedia on line

Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine "l'eterno riposo dona a loro, o Signore", usata in it. per indicare la preghiera d'invocazione per i defunti (derivata dal IV Esdra) che [...] si articola in nove sezioni: introito (Requiem), kyrie, graduale, tratto, sequenza (Dies irae), offertorio, sanctus et benedictus, agnus Dei, communio (Lux aeterna). Come genere sacro fu praticato sin dal Quattrocento: ne diedero i più celebri esempi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ETERNO RIPOSO – OFFERTORIO – PALESTRINA – BENEDICTUS – AGNUS DEI

JANCSO, Miklós

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

JANCSO, Miklós Gian Luigi Rondi Regista di cinema ungherese, nato a Vác il 21 settembre 1921. Dopo una serie di documentari e alcuni lungometraggi, si affaccia di prepotenza alla ribalta internazionale [...] . Cui, dopo una pausa di ricerca (Sirokko-Sirocco d'hiver, 1969; Egi bárány, alla lett. L'agnello celeste, tit. intern. Agnus Dei, 1970), si accompagnano due opere di qualità rigorosa, Még kér a nép (alla lett. Il popolo chiede ancora, tit. intern ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO SEQUENZA – IUGOSLAVIA – UNGHERIA – FIRENZE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JANCSO, Miklós (2)
Mostra Tutti

MESSA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSA Giuseppe DE LUCA Giulio Cesare PARIBENI . È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] S. Gregorio pose "mox post precem", cioè dopo il canone, s'inizia la parte della comunione: frazione dell'ostia consacrata, l'Agnus Dei (molto antico), la preghiera innanzi al bacio di pace, due altre di poco posteriori al Mille, e la comunione del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
agnusdèi
agnusdei agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
agnèllo
agnello agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali