BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] Tantum ergo, Credo, Cum invocarem, In te Domine speravi, Nunc dimittis, Et gratulemur, Responsorio della S. Spina,4 Sanctus e AgnusDei. Una sua Cantata in onore del contralto Carolina Ungher (Festa teatrale in onore di C. U., Padova 1832) fu data al ...
Leggi Tutto
canto gregoriano
Raffaele Pozzi
La secolare tradizione del canto della Chiesa di Roma
Repertorio melodico di canti liturgici in lingua latina, il canto gregoriano ha accompagnato il rito religioso cattolico [...] a diffondersi gli inni, canti in lode di Dio. A differenza dei salmi, il testo poetico degli inni non è tratto dalla Bibbia, messa (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus e Benedictus, AgnusDei), con testi che non variavano durante l'anno liturgico ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Segovia
Giuseppina Alessandra Cellini
Segovia
Città della Spagna centrale. Dapprima sotto il controllo della tribù degli Arevaci, fece parte [...] tempera. Si distinguono nel catino absidale le rappresentazioni del Pantokrator e dei vegliardi dell’Apocalisse, nella volta del presbiterio quella dell’AgnusDei, nel registro inferiore della medesima volta quelle della Passione che proseguono sulla ...
Leggi Tutto
AREINES
H. Toubert
Località a km. 3 a E di Vendôme (dip. Loir-et-Cher), la cui chiesa, denominata attualmente Notre-Dame-du-Mont-Carmel, non è documentata anteriormente al 13° secolo. Il suo interesse [...] è accuratamente descritto (usbergo, lancia, spada, scudo ovale, elmo con nasale, lancia con gonfalone). Un medaglione con l'AgnusDei sostenuto da quattro angeli occupa il centro della volta del coro. Sui fianchi della volta a botte, da una parte e ...
Leggi Tutto
Alberico e Pietro d'Alberico
P. F. Pistilli
Padre e figlio, scultori, attivi a Bologna subito dopo la metà del 12° secolo. La data del 1159 appare insieme alla firma "Petrus Alberici me fecit cum patre" [...] chiuso in una mandorla, è attorniato dagli arcangeli Raffaele, Michele e Gabriele, individuati da iscrizioni e, in alto, dall'AgnusDei.La Crocifissione è accompagnata da un'iscrizione in cui così la Vergine esprime il suo dolore: "+Fili quid mateur ...
Leggi Tutto
essordio [plur. essordia]
Enrico Malato
Il sostantivo è usato una volta sola, in rima (Pg XVI 19 Pur ‛ AgnusDei ' eran le loro essordia), in senso non tecnico: non cioè col valore proprio della retorica [...] classica di " parte iniziale di un discorso " con cui l'oratore si prepara a entrare in argomento, ma con quello più generico, derivato dal primo e poi prevalso, di " inizio di un discorso, di un ragionamento, ...
Leggi Tutto
Agnel di Dio
. Così è indicato Cristo, secondo la tradizione biblica, in Pd XVII 33 l'Agnel di Dio che le peccata tolle, ripreso da Ioann. 1, 29 " Ecce agnusDei, ecce qui tollit peccatum mundi " (cfr. [...] anche 1, 36; e v. AGNUSDEI). A Cristo si allude anche in Pd XXIV 2 la gran cena / del benedetto Agnello, per cui cfr. Apoc. 19, 9. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] lo frangia tra la foce del Mezen′ e gli Urali, divisa in due dall'emergenza dei M. Timan, che si estendono da SE. a NO. per oltre 900 km., Semenovii, Arbutus andrachne, Celtis australis, Vitex agnus-castus, Juglans regia, Fraxinus sogdiana e ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] non raggiungevano il 36%. Poco minore era quivi la percentuale dei terreni a prato o a pascolo (oltre 34%) e il dovuto ad un influsso italiano. Comunque sia, dai lat. lignum, agnus, pugnum abbiamo rispettivamente: lene, campob. lé???jəna; lancian. ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] nella quale tale aumento è salito al 20,87%. L'eccedenza dei nati sui morti fu nel 1931 di 14,6%, con un estremo Salento meridionale (Bari e Lecce). Così, si è avuto ajno e aunu da agnus e così abbiamo: molf. liəve???nə, cerign. livənə, bar. lionə, ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...