DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] ed indirettamente per limitare la possibilità di incorrere nel peccato, cosa quest'ultima che gli valse l'appellativo di "AgnusDei qui tollit peccata mundi".
Tutte le risposte fornite dal D. corrispondono a questa impostazione di fondo, anche quelle ...
Leggi Tutto
AUREOLA
B. Brenk
Alone di luce, detto anche nimbo, che nell'iconografia cristiana circonda il capo di Cristo, della Vergine, dei santi, degli angeli.La spiegazione etimologica universalmente accettata [...] ai simboli degli evangelisti, come illustra il dittico pentapartito della prima metà del sec. 5° (Milano, Tesoro del Duomo), all'AgnusDei (un esempio è nella catacomba di Marcellino e Pietro a Roma, della prima metà del sec. 5°), ai santi (come nel ...
Leggi Tutto
EZECHIELE
C. Frugoni
Profeta vissuto tra la fine del sec. 7° e l'inizio del 6° a.C., E., secondo la narrazione del testo biblico che da lui prende nome, fu deportato verso il 597 a Babilonia dalla Palestina [...] del 1141 un interessante, anche se assai rimaneggiato, programma. Il rosone ora murato sulla vela del campanile porta al centro un AgnusDei mentre tutt'intorno è scritto "Quattuo(r) hu(n)c agnum clangunt animalia s(an)ct(u)m"; sulla facciata della ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] fondamontale pratico di contrappunto fugato (Bologna 1775) di G. B. Martini (rispettivamente a pp. 127-134 e a pp. 251-264): AgnusDei a quattro voci (tratto dalla messa a quattro voci Laudate cum laetitia, qui fuistis in tristitia) e la fuga a sette ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] cinque Qui tollis; Quoniam;due Quoniam e Cum sancto Spiritu; Credo; Credo, Sanctus e AgnusDei; Sanctus e Benedictus; Benedictus (luglio 1877); AgnusDei.
Fonti e Bibl.: Perugia Arch. capitolare di S. Lorenzo, Atti capitolari e posizione risguardante ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] mottetto a due voci O altitudo divitiarum sapientiae e un AgnusDei a cinque, ospitati nei Sacra cantica del benedettino milanese voci in alternatim e una quinta voce in canone nei Gloria Patri dei Magnificat I, III, V e VII) e tre messe a quattro ...
Leggi Tutto
TAÜLL
M. Guardia Pons
Piccolo centro della Spagna, situato nella valle pirenaica di Boí, in Catalogna.La zona si trovava, a partire dalla seconda metà del sec. 11°, sotto il controllo dei signori di [...] anche il riferimento al sacrificio e all'Eucaristia a partire dalle figure di Abele e di Melchisedec ai lati dell'AgnusDei nell'intradosso dell'arco preabsidale.Le figure degli apostoli, ma anche di santi e profeti, occupano la fascia sottostante la ...
Leggi Tutto
MONTOIRE-SUR-LE-LOIR
D. Paris-Poulain
Località della Francia centrale, posta nella valle del Loir, a km 19 a O di Vendôme (dip. Loir-et-Cher).A M. aveva sede il priorato di Saint-Gilles, alle dipendenze [...] si alternano con i simboli degli evangelisti. Sull'intradosso dell'arcone che precede l'abside orientale si trova l'immagine dell'AgnusDei in un medaglione tra due serafini. A N Cristo appare in trono entro una mandorla dai contorni unitari, tra l ...
Leggi Tutto
MONTALBANO, Bartolomeo
Gregorio Moppi
MONTALBANO (Montalbani), Bartolomeo. – Nacque presumibilmente a Bologna all’inizio del secolo XVII da Bartolomeo e da Giulia Gibetti (o Zibetti).
Il padre discendeva [...] a quattro voci con il basso continuo: Sanctus e AgnusDei sono brevissimi per lasciar spazio, spiega l’autore, di D. Ficola, Palermo 1988, pp. 249-259; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, II, p. 119; Supplemento, p. 545; R. Eitner, Quellen-Lexikon ...
Leggi Tutto
VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] quella dell'AgnusDei, alle quali sono state accostate alcune storie dell'Infanzia (Annunciazione, Viaggio e Adorazione dei Magi, di due Virtù che soggiogano i Vizi.Il mescolarsi dei soggetti e l'indifferenza alla organizzazione cronologica delle ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...