LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] i documenti, che contenevano le immagini a mezzo busto degli Evangelisti; mentre Giuliano di Arrigo detto Pesello dipinse l'AgnusDei (perduto) al centro della volta della cappella. Inoltre L. eseguì la cortina (Poggi, p. 205, doc. 1015), rinnovata ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] Eleonora di Toledo, la tavola mostra una composizione complessa e ricca di citazioni in greco, latino ed ebraico che accompagnano l’AgnusDei, le sibille e i profeti (Nesi, 2009, pp. 99 s.).
L’inserimento nel dipinto di citazioni ebraiche, stabilite ...
Leggi Tutto
MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] Ave sancta mundi salus / Ave sancta mundi salus / AgnusDei; Laurea martirii / Conlaudanda est / Proba me Domine. … 1998 (in corso di stampa); Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, pp. 609 s.; The New Grove Dict. of ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] mons. De Oca. Nel 1905 partecipò all'Esposizione mariana lateranense di Roma con l'acquerello Sanctus Sanctus (propr. eredi) ed Ecce AgnusDei, che ottenne la medaglia d'oro.
Dal 1907 al 1911 l'E. restaurò arazzi antichi per conto dello Stato senza ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] da R. e Roberto. Sulla fronte, lavorata a intarsio con un motivo a quadrifogli e croci, si staglia al centro l'AgnusDei. Si tratta di un'opera preziosa per i materiali impiegati (marmi, pietre, ecc.) e per la raffinatezza della decorazione: gli ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] che, pur non essendo alternatim, utilizza il cantus firmus della Missa in duplicibus maioribus del Kyriale mantovano: Kyrie, Sanctus e AgnusDei vanno sotto il nome di Francesco Rovigo, Gloria e Credo di Antonio Taroni.
Morì nel 1597. Il funerale, il ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] due lunette sono decorate rispettivamente a destra da un AgnusDei e a sinistra da un leone che affronta una creatura destro della navata mediana. In una grande campagna per la tutela dei monumenti, promossa tra il 1871 e il 1884, il pulpito venne ...
Leggi Tutto
MANCINI, Curzio
Noel O'Regan
Nacque a Roma nel 1553 circa. Fu fanciullo cantore in S. Giovanni in Laterano fino al febbr. 1567, quando mutò voce (Casimiri, 1931, p. 236). In quel periodo potrebbe aver [...] Ut re mi fa sol la alludono alle sei stelle dello stemma del papa Aldobrandini. Il M. compose anche un breve Sanctus e un AgnusDei per una Missa cantantibus organis, a dodici voci in tre cori scritta da sette diversi autori romani del tempo, fra cui ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Ubaldo
Alessandro Pastore
– Nacque a Bologna il 16 maggio 1698, figlio di Pellegrino, che nel 1691 aveva ottenuto la licenza di esercizio alla professione di speziale, e di Anna Giacoma Martinelli, [...] ) e con forme di religiosità tradizionale: così la perquisizione al momento dell’arresto nel 1748 rivelò nelle tasche della giubba un AgnusDei di Pio V in argento, una corona e diverse devozioni; si era altresì procurato, come oggetto di culto, la ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS (Alberti, de Alberti), Gasparo
Piero Caraba
Incerta ne è la data di nascita, da collocarsi intorno al 1480; più sicura è la città d'origine, Padova, per la specificazione "da Padova" che [...] Albano "Dottore e Cavagliero" nobile di Bergamo; nel terzo AgnusDei della messa Italia mia, il tenore, sulle note del cantus in Acta Musicologica, XLVII (1975), p. 272; C. Schmidl, Diz. univ. dei mus., Suppl., p. 242; La Musica. Diz., I, p. 492; La ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di mitezza, e perciò è spesso termine di...