Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. [...] L'eredità di Eva (con M. Pappagallo) e Il mestiere di uomo, in cui racconta come nel corso degli anni sia maturato il suo agnosticismo senza perdere la fede nella vita; editi nel 2015, i testi autobiografici Il mio mondo è donna. I valori di una vita ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] con il B. riacquistò un prestigio europeo. A lui si deve, d'altra parte, quel trapasso della positività in agnosticismo e positivismo che nell'ambito biologico hanno caratterizzato buona parte della più seria scienza italiana di fronte al ricorrere ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] che sostengono l'inutilità del trattamento rieducativo nelle lesioni neurologiche (v. Gazzaniga, 1974), o l'agnosticismo, la noncuranza dimostrata, nei confronti delle possibilità riabilitative in neurologia, dalla maggior parte degli autori di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] tutto convenzionalmente, infine, egli pensava che all'interno del corpo fossero fisiologicamente attivi gli umori.
L'agnosticismo epistemologico, ovvero la negazione della rilevanza della ricerca delle cause, adottato da Sydenham, sul quale sembrava ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] scelte radicali e nell'intuizione di nuove aree di ricerca. Mentre la biofisica dell'orgone sostituisce all'agnosticismo delle scienze umane presupposti dichiaratamente naturalistici e materialistici, lo stesso anno di Charakteranalyse Reich pubblica ...
Leggi Tutto
agnosticismo
s. m. [dall’ingl. agnosticism (Th. H. Huxley, 1869), der. di agnostic: v. agnostico]. – 1. In filosofia, ogni teoria che limita la capacità conoscitiva del pensiero umano alla sfera ristretta dei fenomeni, pur non negando in modo...
agnostico
agnòstico agg. [dall’ingl. agnostic (Th. H. Huxley, 1869), der. del gr. ἄγνωστος «ignoto»] (pl. m. -ci). – Relativo ad agnosticismo: teoria, concezione, filosofia agnostica. Per estens. (anche come sost.), chi non prende posizione...