• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Biografie [40]
Filosofia [19]
Religioni [17]
Storia [16]
Letteratura [14]
Diritto [12]
Diritto civile [5]
Arti visive [6]
Dottrine teorie e concetti [5]
Medicina [5]

positivismo e neopositivismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

positivismo e neopositivismo Antonio Bazzini Stefano De Luca La filosofia del progresso scientifico e della società industriale Sorto in Francia nella prima metà dell’Ottocento, il positivismo si diffuse [...] essere un castigo da scontare, bensì uno strumento per proteggere la società e rieducare il colpevole. Agnosticismo, materialismo, psicologia. In Germania il positivismo ricevette diverse interpretazioni. Nel fisiologo Émil du Bois-Reymond esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – METODO SPERIMENTALE – CIRCOLO DI VIENNA – LOGICA MATEMATICA – JOHN STUART MILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su positivismo e neopositivismo (7)
Mostra Tutti

GUGLIELMINO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMINO, Francesco Carlo D'Alessio Nacque l'8 marzo 1872 ad Aci Catena, nei pressi di Catania, da Mario e Giuseppa Leonardi. Compiuti i primi studi presso il locale liceo ginnasio, si iscrisse alla [...] nella redazione definitiva della sua storia, in Arch. di storia della filosofia italiana, II (1933), 3, pp. 230-259; L'agnosticismo di C. Aurelio Cotta nel De natura deorum di Cicerone, in Religio, XI (1934), 2, poi Roma 1934; Il problema del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

massonerìa

Enciclopedia on line

L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una consorteria, [...] Uniti: la stessa Francia, in cui sono presenti esperienze e riti esoterici, ma dove prevale deismo o agnosticismo religioso, attrae meno; e in Germania la desertificazione nazista e l'avversione social-cristiana unite alle posizioni ecclesiastiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTITUZIONE ITALIANA – ILLUMINATI DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su massonerìa (6)
Mostra Tutti

Diritto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834) I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] identiche: l'economia sa che produzione, lavoro, scambi non sono fenomeni naturali; la politica si avvede che l'agnosticismo in materia economica costituisce, anch'esso, una presa di posizione statale. Le comunità intermedie tra il cittadino e lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diritto (14)
Mostra Tutti

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de Lorenzo GIUSSO Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] , circoscritto, quanto ai grandi problemi di Dio, dell'immortalità e dell'essenza dell'anima, da un rigoroso agnosticismo. Questo sistema va tuttavia nettamente distinto dal materialismo audacemente formulato da La Mettrie e da D'Holbach nel Système ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de (5)
Mostra Tutti

SWIFT, Jonathan

Enciclopedia Italiana (1937)

SWIFT, Jonathan Mario Praz Scrittore e uomo politico, nato a Dublino il 30 novembre 1667, ivi morto il 19 ottobre 1745. Era figlio di Jonathan Swift e di Abigail Erick di Leicester, e nipote di Thomas [...] egli accettasse la religione come corpo d'incontrovertibili assiomi della ragione, che tal razionalismo riuscisse in una forma d'agnosticismo, a differenza da quel che accadeva coi deisti che, d'altronde, nessuna forma di misticismo alleggerisse quel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SWIFT, Jonathan (2)
Mostra Tutti

QABBĀLĀH

Enciclopedia Italiana (1935)

QABBĀLĀH (Cabala [pr. cabàla] o Cabbala) Elia S. Artom H Parola ebraica che significa propriamente "ricezione", e che si applica in genere a indicare il ricevimento che una generazione fa della tradizione [...] -Sōf (l'infinito) o Sĕtīmā' dī-kol sĕtīmīn (il mistero dei misteri), la Qabbālāh professa in genere un completo agnosticismo, ammettendo che essa è inaccessibile allo spirito umano e non può essere oggetto di meditazione: solo dal carattere finito e ... Leggi Tutto
TAGS: DEUTEROCANONICA – ETÀ MESSIANICA – FILOSOFI EBREI – NEOPITAGORICI – NEOPLATONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QABBĀLĀH (3)
Mostra Tutti

CENSURA

Enciclopedia Italiana (1931)

La parola censura ha varî significati. Censura è una delle punizioni previste dal vigente stato giuridico nei riguardi di funzionarî impiegati ed agenti dello stato. Censura ecclesiastica è altresì la [...] di un controllo statale sulla stampa, sebbene implichi sottrazione della censura alla Chiesa, non significa né libertà né agnosticismo nelle cose di religione, poiché lo Stato giurisdizionalista è sempre confessionale, e non solo si fa tutore esso ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – DUCATO DI PARMA PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI DIRITTO CANONICO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – IV CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSURA (7)
Mostra Tutti

DARWIN, Charles Robert

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nipote di Erasmus D. (v.), nato il 12 febbraio 1809 a Shrewsbury (Shropshire), morto a Down (Kent) il 12 aprile 1882. Dopo aver compiuto, a sedici anni, i corsi secondarî in un collegio della [...] tutti gli esseri viventi, uomini, animali e piante. La sua primitiva fede aveva in ultimo ceduto il posto a un vago agnosticismo. Opere principali: Journal of Researches (1839), dalla 3ª ed. prende il titolo: A naturalist's voyage; The structure and ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE GALÁPAGOS – SELEZIONE ARTIFICIALE – AMMIRAGLIATO INGLESE – ORIGINE DELLE SPECIE – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARWIN, Charles Robert (3)
Mostra Tutti

ANDREOTTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ANDREOTTI, Giulio Tommaso Baris La formazione personale e nella Fuci Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] un progetto riformatore ma anche garantire una transizione ordinata verso il sistema democratico. Da qui la sua difesa di un 'agnosticismo istituzionale', anche se al primo convegno dei gruppi giovanili della DC, tenuto a Roma nel luglio del 1945 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREOTTI, Giulio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
agnosticismo
agnosticismo s. m. [dall’ingl. agnosticism (Th. H. Huxley, 1869), der. di agnostic: v. agnostico]. – 1. In filosofia, ogni teoria che limita la capacità conoscitiva del pensiero umano alla sfera ristretta dei fenomeni, pur non negando in modo...
agnòstico
agnostico agnòstico agg. [dall’ingl. agnostic (Th. H. Huxley, 1869), der. del gr. ἄγνωστος «ignoto»] (pl. m. -ci). – Relativo ad agnosticismo: teoria, concezione, filosofia agnostica. Per estens. (anche come sost.), chi non prende posizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali