• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [83]
Archeologia [11]
Biografie [32]
Storia [18]
Arti visive [11]
Italia [8]
Religioni [9]
Europa [6]
Geografia [4]
Letteratura [5]
Lingua [5]

Agnone

Enciclopedia on line

Agnone Comune della prov. di Isernia (96,3 km2 con 5177 ab. nel 2013, detti Agnonesi). Il centro sorge sul pianoro di una collina, a 810 m s.l.m, presso il fiume Verrino, e ospita una delle più antiche fonderie [...] Nei suoi pressi, in località Fonte del Romito, nel 1848 I.S. Cremonese rinvenne in giacitura secondaria la “Tavola votiva di Agnone”, forse la più importante testimonianza dell’osco sannitico: si tratta di una tavola di bronzo (cm. 28 x 16,5), datata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: BRITISH MUSEUM – ANFITEATRO – AQUILONIA – CREMONESE – ISERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnone (1)
Mostra Tutti

PIETRABBONDANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] I sec. a. C. Nel quadro di una tale struttura economica si giustifica la comparsa di santuarî isolati in zone montane, come quellii di Agnone, di Schiavi di Abruzzo, di S. Giovanni in Galdo e di P. nella sua fase più antica. Quest'ultimo, in un primo ... Leggi Tutto

NISCEMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISCEMI D. Adamesteanu Cittadina a 22 km a N-E di Gela, sita sopra una terrazza che domina la pianura. Sorge in un ambiente densamente abitato dall'età preistorica. Dalle sue vicinanze proviene un ricco [...] officina che aveva trovato posto tra le popolazioni che abitavano la terrazza. Ai piedi della terrazza, in contrada Agnone, s'incontrano grosse fattorie di epoca greca mentre più ad oriente, in contrada Petrusa, si conservano muri appartenenti ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] da un semplice recinto sacro (húrz) con uno o più altari, come lo húrz Kerríis della Fonte del Romito tra Capracotta e Agnone o come l’originario santuario di Feronia in località Poggio Ragone di Loreto Aprutino. Fra fine del III e II sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Isernia

Enciclopedia on line

Isernia Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; [...] ’allevamento e l’agricoltura (cereali, foraggi, uva e olive). L’industria (coltelleria a Frosolone, fabbrica di campane ad Agnone) ha compiuto un decisivo progresso con la costituzione del nucleo di sviluppo di I.-Venafro, i cui maggiori agglomerati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MANUFATTI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PETTORANELLO DEL MOLISE – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isernia (3)
Mostra Tutti

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici Mauro Cristofani L’italia e i popoli italici Il concetto nell’antichità La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] dell’antico. Studi in memoria di Ettore Lepore, I, Napoli 1995, pp. 355-70. La Tavola di Agnone nel contesto italico. Convegno di studio (Agnone, 13-15 aprile 1994), Firenze 1996. R. Peroni, L’Italia alle soglie della storia, Roma - Bari 1996 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ITALICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] dialecticae, Lipsia 1884, p. 1 ss., tav. 1, 1; J. Whathmough, op. cit., p. 238 s., n. 352. Cavalieri da Trivento e Agnone: A. Sogliano, Il Museo prov. sannitico di Campobasso, Napoli 1889, p. 167, n. 1365 s. Nesazio: B. Tamaro, in Bull. Palet. It ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania Italo Iasiello Valeria Moesch Sviluppi dell’indagine archeologica in campania L’ultimo decennio [...] : R. Antonini, Iscrizione del Foro (?) di Avella, in L. Del Tutto Palma (ed.), La tavola di Agnone nel contesto italico.A tti del Convegno di studio (Agnone, 13-15 aprile 1994), Firenze 1996, pp. 157-68. L.A. Scatozza Höricht, Ideologia funeraria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VENAFRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VENAFRO dell'anno: 1973 - 1997 VENAFRO (Venafrurn, Οὐὲξαϕρον) A. La Regina Centro di origine sannitica e importante città romana, situata nella valle del Volturno ove il fiume forma un'ampia ansa [...] und Agrarwesen, Berlino 1895, I, p. 320; I. Bonanni, L'antica rete stradale nella regione dell'alta valle del Volturno, Agnone 1914; E. T. Salmon, Samnium and Samnites, Cambridge 1967. Per l'urbanistica: A. La Regina, in Quaderni dell'Istituto di ... Leggi Tutto

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica Gianluca Tagliamonte I popoli dell’area medio-adriatica Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] osco-sannita provenienti dai territori di Carricini, Pentri e Frentani (fra i testi si segnala la cd. Tavola di Agnone). La storia di tutte queste popolazioni, considerate dagli autori antichi le più bellicose dell’intera penisola (gentes fortissimae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali