• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Biografie [32]
Storia [18]
Arti visive [11]
Archeologia [11]
Italia [8]
Religioni [9]
Europa [6]
Geografia [4]
Letteratura [5]
Lingua [5]

NISCEMI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NISCEMI D. Adamesteanu Cittadina a 22 km a N-E di Gela, sita sopra una terrazza che domina la pianura. Sorge in un ambiente densamente abitato dall'età preistorica. Dalle sue vicinanze proviene un ricco [...] officina che aveva trovato posto tra le popolazioni che abitavano la terrazza. Ai piedi della terrazza, in contrada Agnone, s'incontrano grosse fattorie di epoca greca mentre più ad oriente, in contrada Petrusa, si conservano muri appartenenti ... Leggi Tutto

TRIVENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIVENTO (A. T., 27-28-29) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Grosso paese del Molise, situato sulla destra del Trigno, su un'altura (599 m.) che scende al fiume con fianchi ripidi, lacerati da frane. [...] allineato sulla rotabile che dà accesso all'abitato; essa proviene dalla stazione Trivento-Bagnoli della ferrovia elettrica Agnone-Pescolanciano, distante km. 10 (servizio di auto). Un'altra rotabile, più recente, collega Trivento ai paesi posti ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI NAPOLI – AGGRUPPATO – CAMPOBASSO – DUOVIRI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVENTO (1)
Mostra Tutti

osco-umbro

Enciclopedia on line

Gruppo linguistico indoeuropeo che comprende la lingua degli antichi Umbri, la lingua osca delle genti di stirpe sannitica (Sanniti, Campani, Lucani, Bruzi), i dialetti di Sabini, Equi, Ernici, Volsci, [...] più importanti, per l’umbro, le Tavole iguvine, per l’osco, il Cippo abellano, la Tabula bantina, la Tavola di Agnone. Le varietà o. rivelano notevoli concordanze con il latino, ma queste, un tempo spiegate con una stretta parentela originaria, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: TAVOLE IGUVINE – INDOEUROPEO – MARRUCINI – ROTACISMO – DITTONGHI

Molise

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] e alfabeto osco-sannita proveniente dai territori di Carricini, Pentri e Frentani (per es. la cosiddetta Tavola di Agnone). Centri notevoli furono in età preromana e romana Aesernia, Bovianum, Larinum, Terventum, Venafrum e l’attuale Pietrabbondante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ITALIA MERIDIONALE – RICCARDO DI MANDRA – SCHIAVI D’ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Molise (7)
Mostra Tutti

SITALCE

Enciclopedia Italiana (1936)

SITALCE (Σιτάλκης) Paola Zancan Figlio di Tere, fratello di Sparadoco, fu re del tracico regno degli Odrisî nella seconda metà del sec.V (dal 440 circa al 424). Il suo regno, all'inizio della guerra [...] 431, quando strinse con Atene un patto d'alleanza; due anni dopo, nel 429, per invito del generale ateniese Agnone, preparò una grande spedizione che avrebbe dovuto sommergere la Macedonia, accrescendo ad occidente il regno degli Odrisî e assicurando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SITALCE (2)
Mostra Tutti

SCHIAVI di Abruzzo

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAVI di Abruzzo (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Paese della provincia di Chieti situato a 1168 m. s. m., su una propaggine del M. Pizzuto, che si protende verso sud, incisa da valloni tributarî [...] ecc., ne conta in complesso 4021, in massima parte sparsi nelle campagne. Schiavi è collegato da servizio automobilistico a Castiglione Messer Marino e ad Agnone; posto all'estremo sud-ovest della provincia di Chieti, dista dal capoluogo ben 105 km. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAVI di Abruzzo (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] da un semplice recinto sacro (húrz) con uno o più altari, come lo húrz Kerríis della Fonte del Romito tra Capracotta e Agnone o come l’originario santuario di Feronia in località Poggio Ragone di Loreto Aprutino. Fra fine del III e II sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

AMPHIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPHIPOLIS (v. vol. I, p. 325 e S 1970, p. 37) Ch. Koukouli-Chrysanthaki Negli scavi del 1971 e degli anni successivi è stata scoperta per una larga estensione, [...] piovane. La fase più antica delle mura si fa risalire all'epoca della fondazione coloniale da parte dello stratega ateniese Agnone (438-437 a.C.), ma si distinguono successivi rifacimenti che si datano in epoca ellenistica. Alla prima età imperiale ... Leggi Tutto

BAGNOLI DEL TRIGNO

Enciclopedia Italiana (1930)

TRIGNO Comune della provincia di Campobasso. Il nome è derivato dalle sue sorgenti sulfuree e dal vicino fiume Trigno, la cui valle è ridente e fertile di uliveti e vigneti. Il capoluogo sorge a 681 m. [...] d'una popolazione agricola (4244 ab.), quasi tutta agglomerata nel capoluogo, esporiatrice di vini e di olî, che partono dalla sua stazione (sulla linea Campobasso-Agnone, distante 21 km.) e per vie rotabili, verso i vicini paesi dell'Appennino. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNOLI DEL TRIGNO (1)
Mostra Tutti

CALDORA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo) Marina Raffaeli Cammarota Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] Il C. in poco tempo portò a termine felicemente la sua missione e ricevette dalla regina la nomina a capitano di Agnone e Minervino, di castellano e capitano di Manfredonia insieme con il privilegio di incamerare un quarto delle entrate della dogana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – RINALDO DEGLI ALBIZZI – SERGIANNI CARACCIOLO – ARDIZZONE DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDORA, Giacomo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali