UZZANO, Giovanni
Francesco Guidi Bruscoli
da. – Figlio primogenito di Bernardo di Antonio da Uzzano e di monna Selvaggia (Vaggia), nacque a Firenze l’11 luglio 1420 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, [...] di Niccolò di Giovanni fu designato il figlio di Antonio di Agnolo, Bernardo: egli, almeno nel 1427, era stato socio di di San Brocolo (corrispondente a parte dell’attuale via de’ Pandolfini); tale casa era proprio accanto a quella di Alamanno, e ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] compagnia avente per soci anche i figli di Bruno (Vanni e Agnolo). Neri si era inoltre iscritto all’arte della lana nel 1286; di Lari nel 1476. Coniugato con Piera di messer Giannozzo Pandolfini e di Nanna Valori ebbe undici figli tra cui Stoldo, ...
Leggi Tutto
BUONVICINI, Domenico (fra' Domenico da Pescia)
Gaspare De Caro
Nacque a Pescia intorno al 1450. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori, professando nel convento bolognese di S. Domenico. Fu presumibilmente [...] riconosciuta dal generale dell'Ordine.
Nell'agosto dell'anno successivo gli oratori fiorentini a Roma, Agnolo Niccolini e Pierfilippo Pandolfini, ottennero una analoga deliberazione anche per gli altri due conventi toscani di S. Domenico di ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] del Cinquecento esso risulta affittato.
Nel 1579 sposò Camilla di Agnolo Guicciardini, che gli diede cinque figli maschi, di cui e affidò la cura dei suoi interessi fiorentini a Giovanni Pandolfini.
Nel corso degli anni Ottanta la sua posizione in ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] al nuovo pontefice Pio V, di cui facevano parte anche Averardo Serristori, Simone Corsi, Giovan Paolo Pucci, Camillo Strozzi e Agnolo Guicciardini. Questa sua permanenza a Roma fu di breve durata, e il 29 luglio dello stesso anno era già a Firenze ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] pontefice. Nel 1454, gli ambasciatori fiorentini Carlo Pandolfini, Otto Niccolini, Tommaso Soderini, Luigi Guicciardini e Luca Pitti e alla quale parteciparono, fra gli altri Agnolo Acciaiuoli, Niccolò Soderini e Dietisalvi Neroni, fratello dell’ ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Cosimo
Federica Favino
RIDOLFI, Cosimo. – Nacque a Firenze il 23 agosto 1570, da Pietro di Lorenzo, del ramo di Piazza, e da Maddalena Salviati.
Il padre era stato condannato a morte, nel 1575, [...] il dedicatario dei Floris Italicae linguae libri novem, di Agnolo Monosini (Venezia 1604) e di un sonetto di Gabriello a ricevere il suo voto a proposito dell’ascrizione di Filippo Pandolfini in quello stesso mese.
La proposta di Ridolfi alla nomina ...
Leggi Tutto
PUCCI, Puccio
Claudia Tripodi
PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] VI.
L’ambasciata comprendeva, oltre a lui, Pierfilippo Pandolfini, Tommaso Minerbetti, Francesco Valori, il Vescovo di Arezzo da lui svolta per conto della Signoria, l’amico Agnolo Niccolini, la moglie Girolama, il cognato cardinale Farnese, ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] .
Chiamato a sostituire l'abile e più esperto Agnolo Niccolini, inviato a Carlo V, egli dovette affrontare Fu sepolto nella chiesa di S. Croce.
Dal matrimonio con Fiammetta Pandolfini, sposata nel 1512, ebbe cinque figli fra i quali Filippo, destinato ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Lorenzo
Perla Conti
Figlio di Agnolo di Bartolomeo e di Elisabetta Ricasoli, nacque a Firenze il 18 ott. 1427. Apparteneva ad una ricca famiglia di mercanti influente anche nella vita politica, [...] "Proemio" di Vespasiano da Bisticci.
Poco sappiamo della sua discendenza; certamente suoi figli (avuti dalla moglie Maria Pandolfini) furono un Agnolo che ricoprì numerose cariche politiche e Bartolomeo, di cui è noto solo che fu uno dei nemici del ...
Leggi Tutto